Quello degli allacci alle cabine primarie è uno dei nodi da sciogliere in merito alla normativa riguardante la costituzione delle nuove Comunità Energetiche Rinnovabili. Federesco ha portato il tema all’attenzione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Articolo di Valentina Barretta per Energia Italia News. La questione delle cabine primarie L’avvio delle Comunità Energetiche rischia […]Leggi
Tags : GSE
Riceviamo e pubblichiamo Temi e Approfondimenti n. 15 – 14.4.23 del Dott. Carlo Belvedere, giurista d’impresa. Notizie in diversi settori, utili in ottica di filiera, per le imprese e i clienti finali. Scarica l’allegato. INDICE GAS FLUORURATI: PARLAMENTO EUROPEO – Gas fluorurati: eliminazione completa entro il 2050. PNRR: MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE E DELLE FORESTE – […]Leggi
Comunità energetiche, in arrivo incentivi e aiuti a fondo perduto. Ora si attende il disco verde della Ue. La proposta di decreto. Nel question time di giovedì 23 febbraio il Senatore Antonio Trevisi ha chiesto al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica quali azioni il governo intenda intraprendere riguardo l’attuazione della normativa che favorisce la […]Leggi
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha emanato il decreto con le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione del biometano nella rete del gas naturale. Un provvedimento fondamentale per dare attuazione alle misure previste dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) per lo sviluppo della produzione di biometano. Sia attraverso nuovi impianti […]Leggi
Con la delibera 727/2022/R/eel, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD). Disciplina le modalità per la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso per le configurazioni previste dai decreti legislativi 199/21 e 210/21. Il TIAD fa seguito e sostituisce la delibera 318/2020/R/eel a partire dall’ultima data tra il 1° marzo […]Leggi
Il GSE ha messo on line “InFotovoltaico“, prima pubblicazione statistica dedicata alla contemporaneità del settore solare in Italia. Vi si evidenzia come il settore fotovoltaico nei primi mesi del 2022 abbia fatto registrare una crescita ed una vivacità che non si ricordava da tempo. Infatti il fotovoltaico nel 2022, in appena nove mesi, ha più che […]Leggi
Il GSE ha pubblicato in questi giorni i dati relativi ad investimenti, spese operative, valore aggiunto e intensità di lavoro nel settore delle rinnovabili. Si rileva una stabilità nei lavoratori a tempo indeterminato con un raddoppio invece per quelli a tempo determinato. I dati sulle rinnovabili dal 2014 al 2019 evidenziano un tendenza abbastanza chiara […]Leggi
Le principali novità contenute nel decreto biometano e i punti su cui porre l’attenzione sotto il profilo procedurale per raggiungere gli obiettivi imposti dal PNRR, nonché gli step che l’azienda agricola deve seguire per poter produrre biometano. Questi alcuni dei temi al centro del dibattito organizzato il 9 novembre dal CIB – Consorzio Italiano Biogas […]Leggi
I Comuni stanno ricevendo dal GSE le fatture con scadenza al 31 ottobre per il pagamento delle somme dovute a seguito dell’applicazione retroattiva del meccanismo di “compensazione a due vie” sul prezzo dell’energia elettrica. Come previsto dal Dl Sostegni Ter. L’Anci ha però stimato che la restituzione degli extraprofitti generati da impianti rinnovabili in “conto energia” […]Leggi
Dal GSE arrivano alcuni chiarimenti in merito all’incremento di potenza di impianti biogas e biomasse fino a 1 MW di potenza installata. Il potenziamento di impianti a biogas o biomassa con taglie fino a 1 MW non richiede autorizzazioni. A condizione che vengano rispettati una serie di criteri. A ricordarlo è il Gestore dei Servizi energetici (GSE) fornendo […]Leggi