Pannelli fotovoltaici di impianti incentivati in Conto energia. Sono state pubblicate le nuove istruzioni operative circa la gestione e lo smaltimento. Il nuovo documento è stato approvato dal Ministero della Transizione Ecologica con la pubblicazione del decreto direttoriale 8 agosto 2022, n. 54, che recepisce le direttive della legge 233/2021 (di conversione del DL 152/2021). Fra […]Leggi
Tags : GSE
Agrivoltaico. Il Ministero della transizione ecologica, ha provveduto alla pubblicazione, lo scorso 27 giugno, delle linee guida in materia di impianti agrivoltaici finalizzate alla individuazione di percorsi sostenibili per la realizzazione di impianti fotovoltaici su suolo agricolo. Linee guida consultabili e in download in calce all’articolo. Chiunque abbia osservazioni o proposte di emendamenti può scrivere alla […]Leggi
L’Italia si conferma tra i maggiori paesi europei in termini di consumi di energia da fonti rinnovabili. Si collocaal terzo posto dietro Francia e Germania, con un consumo pari a 21,9 Mtep nel 2020. E’ questo il dato che emerge dal rapporto “Fonti rinnovabili in Italia e in Europa”, sviluppato sulla base dei dati Eurostat. Il Gse fa […]Leggi
Un nuovo progetto di Erg per il repowering di Camporeale e del progetto greenfield di Roccapalumba. Progetti per i quali la società era già in possesso delle autorizzazioni uniche dallo scorso anno. Si tratta di un investimento complessivo dei due piani che ammonta a oltre 100 milioni di euro. Erg si è aggiudicata una tariffa […]Leggi
FREE: NUOVO DECRETO CERTIFICATI BIANCHI. SENZA APPROPRIATO SUPPORTO ALL’OFFERTA IL PROVVEDIMENTO NON PROMUOVERÀ IL MERCATO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA “A RISCHIO RIDUZIONE DEL MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI. DA 2 MILIARDI A 500 MILIONI DI EURO. CALO DEL 75% CHE IL PAESE NON PUÒ PERMETTERSI IN QUESTA FASE” Livio de Santoli, presidente del Coordinamento FREE Roma 22 aprile 2021 «Le […]Leggi
Finalmente un grande segnale di svolta. il Ministero della Transizione ecologica dimostra di iniziare a produrre i risultati per cui è stato istituito Da oggi al 2030 per centrare gli obiettivi minimi sarà necessario passare da 800mila impianti a energie rinnovabili ad almeno tre milioni di impianti, un obiettivo assolutamente impensabile da raggiungere senza la […]Leggi
Sono state pubblicate in questi giorni dal GSE (Gestore servizi Energetici), dopo l’ok del Comitato Tecnico Consultivo sui Biocarburanti, le nuove procedure operative per i produttori di biometano e di biocarburanti avanzati. Nella sostanza ha cambiare sono i criteri d’attuazione dell’obbligo di consumo dei biofuel e anche le procedure applicative per gli incentivi, che vengono adeguate alle nuove […]Leggi
Un altro significativo passo avanti per il reddito energetico dal momento che il GSE (Gestore dei servizi energetici) supporterà la Regione Puglia per avviare il reddito energetico, introdotto nel 2019 con il significativo impegno del Consigliere regionale Tony Trevisi e mai attuato. È stata infatti siglato il 18 febbraio scorso un protocollo d’intesa tra la Regione […]Leggi
Quello degli impianti a biomasse legnose di dimensioni spropositate, superiori ai 10 MWe di potenza installata, rispetto ai bacini di riferimento sui quali insistono, rappresenta da anni un’autentica metastasi nel cuore delle energie rinnovabili. E’ di questi giorni un’indagine importante riferita proprio a questa categoria di impianti. Articolo originale de Il Fatto Quotidiano: Maxi-frode nel […]Leggi
Il Conto Energia italiano, ben noto e importante programma incentivante degli impianti fotovoltaici operativo in Italia fino a luglio 2013, ha lasciato ancora una onda lunga dei sussidi statali che continuano ad essere erogati per tutto il periodo concordato dal programma. Tempi così lunghi rendono possibile che a lungo andare si verifichi una perdita di efficienza dei pannelli con […]Leggi