#GREENHEROES Siamo tra i primi per agricoltura non chimica. Grazie anche a persone come Maria Grazia Mammuccini, grande amica di Ecofuturo. L’Italia crede in Bio di Alessandro Gassmann Tutela della biodiversità, no ai pesticidi di sintesi chimica e agli antibiotici negli allevamenti, norme per la tutela del benessere animale. Ecco i fondamenti dell’agricoltura biologica che si oppone allo […]Leggi
Tags : agricoltura biologica
Giovedì 24 novembre, presso l’Istituto Alberghiero Saffi, Villa “La Fantina” via dell’Erta Canina 23, Firenze si terrà il convegno “Agricoltura Urbana lungo la Greenway”. Un dibattito aperto con autorità, studiosi e produttori sul valore e l’unicità delle imprese agricole lungo Firenze Greenway, il paesaggio, la storia e le potenzialità. Interverranno: Cecilia Del Re Assessore all’Urbanistica Comune […]Leggi
Il suolo è la base della nostra vita. Ma l’agricoltura, la deforestazione e altri fattori lo hanno degradato ed eroso a tassi allarmanti. A livello globale, il 52% dei terreni agricoli è già degradato. Il Pianeta è in crisi. Se gli attuali tassi di degrado del suolo continuano, questa sarebbe la fine della vita per […]Leggi
L’agricoltura che fa bene. Si svolgerà il prossimo 21 maggio 2022 alle 16,30 a Badia a Ruoti (Bucine), nella suggestiva location del Chiostro dell’Abbazia del piccolo centro, un interessante convegno. Focus sull’agricoltura di qualità, presupposto sempre più importante per la valorizzazione dei territori rurali. Il Convegno, organizzato dall’Associazione per la Valdambra, è incentrato sulla rigenerazione […]Leggi
Non c’è pace per il biologico italiano in Parlamento. Dopo vari anni e 3 legislature il DDL 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico“ deve tornare in Senato per l’approvazione definitiva. E’ successo che alla Camera dei Deputati è stato approvato l’emendamento che toglie il termine […]Leggi
AIAB – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica e FederBio incontrano il Ministro Patuanelli: apprezzabili passi avanti sul ruolo del biologico all’interno del Piano Strategico Nazionale. Un confronto che ha fornito alcune risposte incoraggianti. Ciò dopo la lettera che AIAB e FederBio hanno indirizzato al Mipaaf per rilevare il mancato riconoscimento del ruolo dell’agricoltura biologica certificata […]Leggi
Il biologico italiano continua a crescere. Questa la fotografia che emerge alla conclusione della 33° edizione di Sana. Preceduta anche quest’anno dagli Stati Generali del biologico RivoluzioneBio. Superfici, operatori e consumi bio fanno registrare ancora una volta un andamento positivo. I numeri presentati dal Sinab (Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) per il Mipaaf, confermano […]Leggi
L’Italia è prima in Europa in tema di economia circolare, proponendosi come autentica eccellenza, davanti a Germania e Olanda, nonostante abbia fatto negli ultimi anni alcuni passi indietro, al netto della pandemia. E’ questa la fotografia scattata dal Rapporto Circonomia, presentato nei giorni scorsi ad Alba, in apertura del Festival nazionale dell’Economia Circolare e delle Energie […]Leggi
PROGRAMMA ECOFUTURO FESTIVAL 2021 Dal 13 al 17 luglio in presenza al Fenice Energy Green Park di Padova e in contemporanea in diretta streaming all’interno della sala auditorium della Fiera Virtuale EXCO per permettere al pubblico a casa di sentirsi parte dell’evento, anche se a distanza, e poter interagire direttamente con i relatori delle sessioni […]Leggi
Le critiche veementi al metodo di agricoltura biodinamica hanno messo in forte minoranza le posizioni espresse dalla Senatrice Elena Cattaneo durante la discussione sul disegno di legge sull’agricoltura biologica. È solo questione di forma, oppure il segnale di un fraintendimento del ruolo della ricerca? Dopo un anno e mezzo di forzato “parcheggio”, giovedì 20 maggio […]Leggi