Canapa e calce sono due materiali naturali che possono contribuire molto alla sostenibilità. Nel contesto delle sfide ambientali e delle prospettive future per le infrastrutture, oggi ci interessiamo a un mondo di innovazione e sostenibilità: la bioedilizia. Ne parliamo con Gilberto Barcella, direttore ricerca e sviluppo di Tecnocanapa di Senini, uno dei massimi esperti nel […]Leggi
Le reti del futuro saranno democratiche solo se lo vogliamo. Articolo a cura di Andrea Degl’Innocenti, giornalista ambientale, socio fondatore di Italia che Cambia Una forma che più di ogni altra plasma e caratterizza la società contemporanea è quella della rete o network. Reti di attivisti e attiviste, social network, reti neurali artificiali. Chiamiamo networking […]Leggi
Perdere il treno delle Rinnovabili. Articolo a cura di Sergio Ferraris, Giornalista scientifico, caporedattore “L’Ecofuturo Magazine” L’Europa rischia di perdere il treno delle rinnovabili per troppa affezione ai dogmi del mercato In molti sostengono che il “Green New Deal” europeo sarà anche la panacea di tutti i problemi occupazionali del Vecchio continente. I segnali che […]Leggi
Reti & Transizione. Articolo di Livio de Santoli, Prorettore alla Sostenibilità dell’Università “La Sapienza” Roma Per vincere le sfide del futuro saranno necessarie reti, informatiche sociali e culturali. Spesso sovrapposte La transizione energetica frena e più che scelte sbagliate, azioni controproducenti, incentivi dati per finalità diverse, lasciatemi dire che ciò è dovuto alla mancanza di […]Leggi
Una storia di reti, l’editoriale di Michele Dotti per il nuovo numero dell’Ecofuturo Magazine. Come ci insegna l’ecologia, la rete è una struttura efficace e resiliente. In Natura tutto è interconnesso in rete. Per quanto riguarda l’uomo, invece, non tutte le forme organizzative e i processi sono sempre stati in rete. La ragione è facilmente […]Leggi
I numeri dei limiti. Un articolo di Sergio Ferraris Secondo il ricercatore svedese Johan Rockström, sono nove i “limiti planetari” all’interno dei quali è possibile che la vita umana prosperi. Ne abbiamo già superati quattro e ciò implica che il mondo, come lo abbiamo conosciuto fino a oggi, potrebbe essere già irreversibilmente compromesso. Ecco i […]Leggi
Consapevolezza & Consumi. Un articolo di Roberta Nutricati in collaborazione con BuoneNotizie.it Per andare verso un consumo consapevole ci sono iniziative e proposte “glocal” La fine di luglio è alle porte e con essa le risorse della Terra a nostra (legittima) disposizione. Non è un caso che Plastic Free July, il movimento globale nato per […]Leggi
Agri-culture in viaggio di Nicoletta Mazzini Esistono esperienze legate alla terra che creano dei ponti fra persone culture e con il futuro In Egitto, a 60 km dal Cairo, nel 1977 nasceva Sekem, una fiorente comunità agricola biodinamica dove oggi lavorano più di 2 mila persone. Per il suo funzionamento virtuoso, Sekem è considerata un modello per le comunità […]Leggi
Sole tecnologico. Un’intervista di Riccardo Pallotta a Maurizio Tortone, Product Manager & Communication presso Riello UPS. Riello Solartech: l’energia sostenibile per la decarbonizzazione del Pianeta La connessione con i limiti del nostro Pianeta, che abbiamo deciso di trattare in questo numero di Ecofuturo Magazine, risiede nella natura stessa del core business di Riello. L’azienda, attraverso […]Leggi
Memoria dell’Amazzonia. Un articolo di Paola Ferrara, Executive Director di Coopermondo – Confcooperative. Un’esperienza in Amazzonia dimostra come sia necessario ritrovare un equilibrio tra esseri umani ed ecosistema Cominciamo da una bella notizia. Quattro bambini vengono ritrovati, vivi, quaranta giorni dopo lo schianto dell’aereo su cui viaggiavano con la madre e altri due passeggeri. Vivi. Quattro […]Leggi