La luce solare influenza il ciclo mestruale: il caso delle donne Inuit e delle suore di clausura. Articolo a cura di Espedito De Leonardis, Chiropratico La connessione tra la luce del Sole e il ciclo mestruale potrebbe sembrare insolita, ma numerosi studi hanno dimostrato che l’esposizione alla luce solare può effettivamente influenzare il ciclo mestruale […]Leggi
La Rivoluzione dell’Orto. Una riflessione di Andrea Battiata, agronomo e contadino urbano a Firenze La rete è bio. Esiste un’enorme rete naturale alla quale siamo tutti connessi: la biosfera La lontananza è relativa, mai assoluta. Mai siamo lontani da qualcuno. Viviamo su un Pianeta interconnesso: il termine “lontano” in realtà non esiste. “Lontano” probabilmente divenne […]Leggi
I teleriscaldamenti freddi e tiepidi possono essere sviluppati con la geotermia. Articolo di Luca De Marco, Ingegnere Ufficio Tecnico e R&D TEON La geotermia rappresenta una straordinaria fonte di calore sotterraneo che può essere sfruttata in maniera efficiente e sostenibile per il riscaldamento urbano. Nei sistemi tradizionali di teleriscaldamento, l’acqua calda è distribuita attraverso una […]Leggi
Acquedotti colabrodo, articolo di di Ivan Manzo. La rete idrica in Italia ha falle che non vengono tappate da decenni. E con il clima che cambia sarà peggio. Negli ultimi anni l’Italia ha fatto i conti con periodi di forti siccità. Molte regioni hanno invocato la pioggia, la mancanza d’acqua ha messo a rischio i […]Leggi
Libri ed Ecologia, le ultime recensioni a cura della Redazione di Ecofuturo Magazine “PRIME. Dieci scienziate per l’ambiente”. A cura di Mirella Orsi e Sergio Ferraris Dieci scienziate che con il loro lavoro hanno ampliato le nostre conoscenze sull’ambiente.Dian Fossey, Rachel Carson, Dana Meadows, la “regina del sole” Maria Telkes, Jane Goodall e altre. Anche […]Leggi
L’Italia è fanalino di coda per la rete Internet e i servizi digitali. Ecco l’inchiesta di Sergio Ferraris, Giornalista scientifico, caporedattore “L’Ecofuturo Magazine” Pochi byte per lo Stivale Diciottesimo posto. Su 27. Questa è la posizione per il 2022, dell’Italia nell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI), stilato annualmente dall’Unione Europea. La terza economia […]Leggi
L’approccio sistemico è il migliore per affrontare le sfide future, ma c’è chi usa ancora quello lineare. Articolo di Sergio Boria, Psichiatra- Psicoterapeuta, Presidente AIEMS – Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche, Direttore delle riviste on line “Riflessioni Sistemiche” ed “Ecologia della Salute”, Coordinatore del Laboratorio di Ecologia della Salute. L’approccio sistemico è anti-intuitivo. […]Leggi
Reti di elettroni: la digitalizzazione delle reti energetiche è una tappa obbligata per la decarbonizzazione. Un articolo di Cecilia Bergamasco, giornalista e consulente di comunicazione tecnico scientifica Per combattere la crisi climatica, garantire l’accesso all’energia a prezzi accessibili per tutti e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, è necessario intraprendere una trasformazione digitale e sostenibile […]Leggi
Giorgia Burzachechi intervista il nuovo presidente del Coordinamento FREE Attilio Piattelli. Transizione in rete. Le fonti rinnovabili sono un’occasione per creare nuove reti. Non solo energetiche Il cammino verso la transizione energetica è ormai inarrestabile e, seppur con molti ritardi e grandi contraddizioni, ha tracciato un sentiero portato avanti dall’imperativo dello sviluppo sostenibile nelle sue […]Leggi
Con una serie di semplici azioni è possibile risparmiare energia. Ecco i consigli di Lucia Cuffaro, eco divulgatrice, scrittrice e conduttrice tv. Sappiamo bene che le tariffe della luce sono aumentate e serve un taglio agli sprechi energetici, anche per non depredare il Pianeta che ci accoglie. Ecco alcuni consigli eco: illuminazione centrale: la riduzione […]Leggi