Tags : Transizione energetica
Molecole multiple. La rete del gas sta evolvendo in direzione del trasporto di molecole differenti. Articolo di di Francesco Del Conte Nella sfida della transizione energetica che l’Europa sta affrontando e con cui dovrà confrontarsi nei prossimi anni, le infrastrutture giocano un ruolo di primo piano per garantire da una parte la sicurezza energetica e […]Leggi
L’elettrificazione è la sfida del prossimo decennio. Articolo a cura di di Andrea Mariani, AS Engineering Per affrontare la sfida della transizione energetica, come dovrà evolvere l’infrastruttura elettrica e quali sono i fattori abilitanti? La transizione ecologica è un processo di innovazione e di riconversione tecnologica che mira a riequilibrare le relazioni tra la nostra […]Leggi
Un’economia basata sui combustibili fossili richiede un numero di estrazioni minerarie 535 volte superiore a quello di un’economia basata sull’energia pulita. La transizione verso l’energia pulita ridurrebbe drasticamente il peso e i danni dell’attività estrattiva. Questa la sintesi di un articolo pubblicato da Michael Thomas, fondatore e autore di Distilled, una newsletter con storie approfondite […]Leggi
Nel suo più recente rapporto sull’Unione dell’energia 2023, la Commissione Europea, insieme all’analisi fornita dall’Agenzia europea dell’ambiente sulle emissioni di gas serra, evidenzia un impatto significativo dell’invasione russa in Ucraina sulla transizione energetica europea. Tuttavia, nonostante progressi notevoli, l’Europa si sta muovendo a un ritmo ancora insufficiente per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Riduzione delle […]Leggi
La guerra è morte e distruzione. Punto. Ma la guerra, anche la più lontana, ha anche effetti sulla quotidianità di imprese e cittadini di paesi a migliaia di chilometri di distanza. Anche quelli più indifferenti. Solo la transizione ci aiuterà. E sono sicura che porterà anche pace, prosperità e collaborazione alle persone e al pianeta. […]Leggi
Alla Sardegna. Da parte di giovani che non vogliono vederla bruciare Il futuro fa schifo. Agli occhi di un giovane sardo, ancora di più. Lo stato sociale, il più grande lascito delle generazioni che ci hanno preceduto, sta venendo smantellato pezzo a pezzo – lasciando spazio ad una società sempre più privatizzata e individualista. Gli […]Leggi
Pubblichiamo il risultato di questa ricerca in quanto ci auguriamo che presto questo tipo di tecnologie possa diventare disponibile, andando ad integrare la vasta gamma di eco tecnologie già esistenti. Tecnologie che ci migliorano la vita e la qualità della stessa, che possono rendere questa civiltà sostenibile a lungo termine, nonché ampliare la possibilità di […]Leggi
Molecole verdi e transizione energetica, un articolo di Fausto Marelli. Con l’idrogeno la transizione energetica potrà contare su pratiche e infrastrutture consolidate La decarbonizzazione è una delle principali sfide: in uno scenario energetico sempre più mutevole hanno un ruolo chiave le molecole verdi quali biometano e idrogeno che si sta definendo sempre più come vettore […]Leggi
L’energia democratica di una transizione giusta, ecco il recente intervento del prof. Livio de Santoli pubblicato dal Fatto Quotidiano. È arrivata l’ora, al cospetto delle devastazioni dovute al cambiamento climatico e dei ricatti della Russia e del gas, di prendere una posizione decisa. Il tema della transizione ecologica è il tema urgente del nostro futuro, […]Leggi
Presentazione progetto “GreenTa Energy”, 13 Luglio c/o Biblioteca “Acclavio” di Taranto Si terrà il prossimo 13 Luglio, presso la Biblioteca comunale “Acclavio” in via Salinella 31 – Piazzale Dante, Taranto, dalle 9.00 alle 13.30, il primo workshop del progetto “GreenTa Energy”. Una serie di incontri sui temi dell’innovazione nei settori della transizione energetica e della […]Leggi