Tags : suolo

Franco Berrino: abbandonare il cibo industriale per non ammalarsi

Intervista a Franco Berrino. Un albero salverà il mondo. O meglio, se impariamo a piantarne ognuno nella nostra vita, aiuteremo a fare respirare i nostri ambienti, rientreremo in contatto con la natura. E tutto questo, per numerose ragioni squisitamente scientifiche, potrebbe dirottare l’umanità su un futuro meno minaccioso per l’equilibrio dell’ecosistema e ben più roseo. Franco […]Leggi

Curare il suolo tra antiche saggezze e nuove tecniche

Il suolo è la base della nostra vita. Ma l’agricoltura, la deforestazione e altri fattori lo hanno degradato ed eroso a tassi allarmanti. A livello globale, il 52% dei terreni agricoli è già degradato. Il Pianeta è in crisi. Se gli attuali tassi di degrado del suolo continuano, questa sarebbe la fine della vita per […]Leggi

Giornata mondiale del suolo: far rinascere la Terra con la

Giornata mondiale del suolo. Il 5 dicembre è stato il World Soil Day, istituito nel 2014 dalla FAO per promuovere la funzione sostanziale ricoperta dal terreno nello sviluppo e nel mantenimento della vita sul nostro pianeta. Il commento di Carlo Gaudio, Presidente del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria […]Leggi

BIOGAS ITALY 2021: La filiera del Biogas e del Biometano

Contrasto alla crisi climatica, attenzione alla tutela del suolo e alla  biodiversità, transizione energetica, agroecologica e digitale, apertura di nuovi mercati grazie all’integrazione degli impianti di biogas e di biometano nelle aziende agricole. Questi i temi che caratterizzano la nuova edizione di Biogas Italy 2021: “Green possible. Nuove energie per nuovi mercati”.  La due giorni […]Leggi

Ecofuturo Festival: CIB presenta l’azione dedicata all’agroforestazione

Oggi il CIB – Consorzio italiano Biogas ha presentato a Ecofuturo Festival l’azione di Farming for Future dedicata all’Agroforestazione nell’incontro “Agricoltura di precisione e acquacoltura: ecco come si stocca la CO₂” 15 luglio 2021 – La coltivazione di alberi all’interno dei terreni agricoli è un’attività ancora possibile, anche se ora poco diffusa e che comporta […]Leggi

Calore, suolo e casa nostra: pompe di calore ad alta

La tecnologia delle pompe di calore ad alta temperatura accoppiata con la geotermia offre risultati inaspettati. Per clima e portafogli Sergio Ferraris, direttore di QualEnergia Se non lo si conosce verrebbe da dire che si sta violando la termodinamica. Ma non è così. Produrre calore, tanto, con, poca, energia elettrica è possibile grazie all’accoppiata tra […]Leggi