Sabato 9 settembre alle 10:30 a Firenze, presso la Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate, si terrà la presentazione de “La Terra che salva la Terra”, primo libro della collana “Ecofuturo” curato da Fabio Roggiolani e Michele Dotti. Un’importante raccolta di riflessioni sul possibile ruolo che l’agricoltura può giocare – attraverso tecnologie innovative […]Leggi
Tags : orto bioattivo
L’esame dell’orto, un articolo dell’agronomo fiorentino Andrea Battiata Cambi di stagione ed emergenze climatiche mettono alla prova l’Ortobioattivo Se pensavate che gli esami a giugno si svolgessero solo nelle aule delle scuole medie e superiori, vi siete sbagliati di grosso. A giugno, nell’Ortobioattivo, si devono superare diverse prove d’esame e tirare un primo bilancio dell’anno, […]Leggi
L’intelligenza della natura di Andrea Battiata È necessario abbandonare zappa e aratro, dimenticare fertilizzanti chimici e attivare l’osservazione della natura Coltivare è molto più facile quando si lavora in sintonia con la Natura piuttosto che contro di essa. E’ quello che facciamo da anni all’Ortobioattivo. Con 40 anni di agronomia sul campo, girando anche per […]Leggi
L’alluvione in Emilia Romagna ha distrutto anche migliaia di ettari di frutteti. La catastrofe sociale, dopo quella meteorologica, deve essere sventata, e una proposta che va in questa direzione è quella nata nell’alveo di Ecofuturo. Un po’ fiera, un po’ comunità e un po’ laboratorio di idee e progetti, Ecofuturo propone di favorire la diffusione […]Leggi
Da mercoledì 3 maggio a sabato 6 maggio si terrà a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, la nuova edizione di Ecofuturo festival, interamente dedicata al concetto di “democrazia energetica”. Quattro giorni di convegni, workshop, corsi di formazione, eventi ed esposizioni sull’innovazione eco tecnologica, energie rinnovabili, transizione energetica, agro ecologia, mobilità sostenibile, eco salute. Totalmente […]Leggi
Una riflessione di Andrea Battiata, Agronomo ideatore Ortobioattivo. «Creare delle esperienze gioiose per i bambini è una caratteristica importante della nostra pedagogia. Confidiamo che farlo quando gli studenti sono in giovane età permetterà loro di affrontare meglio i problemi nel mondo quando saranno più grandi.» Come sostiene Fritjof Capra, in Ecoalfabeto – L’orto dei bambini, […]Leggi
Giovedì 24 novembre, presso l’Istituto Alberghiero Saffi, Villa “La Fantina” via dell’Erta Canina 23, Firenze si terrà il convegno “Agricoltura Urbana lungo la Greenway”. Un dibattito aperto con autorità, studiosi e produttori sul valore e l’unicità delle imprese agricole lungo Firenze Greenway, il paesaggio, la storia e le potenzialità. Interverranno: Cecilia Del Re Assessore all’Urbanistica Comune […]Leggi
Innaffiare con cura riduce lo spreco di acqua e fa bene. a piante e portafogli. Articolo di Lucia Cuffaro, eco divulgatrice, scrittrice e conduttrice tv, uscito sul numero de L’Ecofuturo Magazine “Mare dimenticato”. L’acqua è un bene prezioso. E’ importante ricordare di non sprecarla anche quando si innaffia. Dalla primavera e soprattutto in estate i […]Leggi
Premio Francesco Calzolari prima edizione. Domenica 10 luglio 2022 ore 9.00 a Rivoli Veronese, presso la Polveriera. Nell’esatto 500° anniversario dalla nascita del Calzolari, 10 luglio 1522. Programma Saluto delle Autorità Dott. GIANFRANCO CAOUDURO, laureato in Scienze Forestali, specializzato in biodiversità: “DAL CALZOLARI ALL’ATTUALE SITUAZIONE AMBIENTALE” Imprenditore FABIO ROGGIOLANI, co-fondatore di ECOFUTURO: “SENZA ARATRO. L’AGRICOLTURA […]Leggi
Ecofuturo festival. Fraccaro, Superbonus. “Se vogliamo una politica industriale seria nel nostro paese, orientata alla sostenibilità, non possiamo continuare a cambiare le regole del gioco per gli operatori”. Terza giornata a Roma della IX edizione dell’Ecofuturo Festival, il festival delle ecotecnologie in corso alla Città Dell’Altra Economia fino al 29 maggio. GUARDA IL VIDEO DELLA GIORNATA Una mattinata dedicata al Superbonus. Jacopo Fo, cofondatore di Ecofuturo: “Un […]Leggi