Il 27 settembre 2023, sei giovani portoghesi hanno sollevato una causa senza precedenti davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) in risposta agli impatti devastanti dei cambiamenti climatici. Questa udienza storica coinvolge oltre 32 Paesi europei, inclusi tutti gli Stati membri dell’UE, Regno Unito, Norvegia, Russia, Svizzera e Turchia. I giovani ricorrenti e la […]Leggi
Tags : gas serra
Il Parlamento europeo ha recentemente dato il via libera definitivo a una serie di misure rivolte a promuovere l’ampia diffusione delle energie rinnovabili nell’Unione Europea. Questo importante passo è stato preso in sintonia con il Green Deal e l’iniziativa REPowerEU, dimostrando l’impegno dell’Europa nella lotta contro i cambiamenti climatici. Una delle principali modifiche apportate riguarda […]Leggi
Il male nell’aria. Articolo di Francesco Ferrante CO2 e altri inquinanti dell’aria stanno ledendo in maniera seria la salute umana C’è un limite “sopportabile” alle emissioni in atmosfera? Una domanda che può apparire paradossale in un periodo in cui la crisi climatica si manifesta in tutta la sua potenza: le settimane più calde mai registrate […]Leggi
Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici dell’Onu (Ipcc) ha pubblicato la sintesi finale del suo sesto rapporto. Questo documento di una quarantina di pagine può essere considerato l’ultimo avviso della comunità scientifica. Contenere il riscaldamento globale entro parametri ragionevoli (+1.5°C di aumento della temperatura) è ancora possibile, ma servono tagli profondi e immediati alle emissioni […]Leggi
Il co-fondatore di Microsoft Bill Gates ha investito in una start-up australiana che vuole ridurre le emissioni di metano, il gas serra più comune dopo l’anidride carbonica, derivanti dai rutti delle mucche. Le mucche, infatti, producono metano quando i loro stomaci scompongono fibre dure come l’erba per la digestione. Questo processo di fermentazione crea gas […]Leggi
Il promemoria annuale di Bill Gates su come arrivare a emissioni zero. Quando ho iniziato ad occuparmi di cambiamenti climatici, 15 anni fa, sono giunto a tre conclusioni. Innanzitutto, evitare un disastro climatico sarebbe stata la sfida più difficile che le persone abbiano mai affrontato. In secondo luogo, l’unico modo per farlo era investire moltissimo […]Leggi
Il rapporto Unep sul Clima. “Andiamo verso un aumento di temperatura di quasi 3 gradi”. Un articolo di Francesco De Augustinis per Huffpost. Mentre in tutto il Pianeta si moltiplicano gli effetti della crisi climatica, come siccità, inondazioni, incendi, scioglimento dei ghiacci, aumento della fame e dei conflitti, la comunità internazionale è ancora molto lontana dal raggiungere gli […]Leggi
Lo scongelamento del permafrost artico carico di miliardi di tonnellate di gas serra non minaccia soltanto le infrastrutture critiche della regione. Minaccia anche la vita in tutto il Pianeta. Questa la conclusione della recente revisione scientifica pubblicata su Nature Reviews Earth & Environment Secondo uno dei sei studi pubblicati questa settimana, quasi il 70% delle […]Leggi
La corrente del Golfo potrebbe subire un collasso dovuto al riscaldamento globale, con conseguenze devastanti per l’intero pianeta. Lo stanno annunciando vari scienziati ed un ultimo articolo uscito a inizio agosto su Nature Climate Change (Observation-based early-warning signals for a collapse of the Atlantic Meridional Overturning Circulation) “Abbiamo urgente bisogno di riconciliare i nostri modelli […]Leggi
Coltivare sotto i pannelli solari, la sfida italiana dell’agrovoltaico da 1 miliardo di fondi Ue: al via il network di ricercatori, agricoltori, imprese energetiche ed ecologisti guidato da Enea Nel PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la voce Sviluppo agro-voltaico è previsto un importante stanziamento che ammonta a ben 1,1 miliardi di […]Leggi