Tags : fotovoltaico

Verso la mobilità solare: il fotovoltaico per veicoli

Con l’imminente standard di emissioni Euro 7 e gli obiettivi obbligatori di abbattimento delle emissioni di CO2 l’industria dei trasporti si trova di fronte all’urgenza di ridurre le emissioni e di spingere l’elettrificazione dei veicoli. OPES Solar Mobility, una joint venture tra lo specialista di moduli solari OPES Solutions e un’azienda tedesca, sta sviluppando le […]Leggi

Lettera alla Sardegna dai giovani che non vogliono vederla bruciare

Alla Sardegna. Da parte di giovani che non vogliono vederla bruciare Il futuro fa schifo. Agli occhi di un giovane sardo, ancora di più. Lo stato sociale, il più grande lascito delle generazioni che ci hanno preceduto, sta venendo smantellato pezzo a pezzo – lasciando spazio ad una società sempre più privatizzata e individualista. Gli […]Leggi

Riello Solartech: energia sostenibile per decarbonizzare il Pianeta

Sole tecnologico. Un’intervista di Riccardo Pallotta a Maurizio Tortone, Product Manager & Communication presso Riello UPS. Riello Solartech: l’energia sostenibile per la decarbonizzazione del Pianeta La connessione con i limiti del nostro Pianeta, che abbiamo deciso di trattare in questo numero di Ecofuturo Magazine, risiede nella natura stessa del core business di Riello. L’azienda, attraverso […]Leggi

Condomini efficienti e rinnovabili: webinar 14 settembre

Si svolgerà in modalità on line, sulla piattaforma zoom, il 14 settembre 2023 dalle ore 15:00 alle 17:00 il secondo webinar dedicato all’efficientamento dei condomini e alle opportunità offerte dalla transizione ecologica. L’iniziativa è organizzata da Legambiente in collaborazione con Anapi che riconoscerà 2 cfu per l’anno 2023 ai soci in regola con il pagamento della quota associativa. Per iscrizioni clicca QUI […]Leggi

Fotovoltaico: quasi 1,5 milioni gi impianti connessi in Italia

Fotovoltaico: Connessioni in Italia nel Q2 2023. Il nuovo report di Italia Solare. Dati Gaudì aggiornati al 30/06/2023. Nei primi sei mesi dell’anno sono stati installati oltre 2.300 MW di nuova potenza fotovoltaica. Una crescita del 129% rispetto al primo semestre del 2022. Il 47% della potenza connessa nella prima metà del 2023 (1.096 MW) […]Leggi

Agrivoltaico: importante sentenza del Consiglio di Stato

Gli impianti agrivoltaici non possono essere assimilati a quelli fotovoltaici né dal punto di vista tecnico né sotto il profilo giuridico. Così si è espresso il Consiglio di Stato con la sentenza del 30 agosto 2023, n. 8029, confermando l’illegittimità del provvedimento di diniego della Provincia di Brindisi ad un impianto agrivoltaico di una società appartenente al gruppo Solarig, assistita […]Leggi

Agrivoltaico: una nuova procedura UNI

Uno degli ambiti più vivaci ed interessanti per lo sviluppo delle rinnovabili è senza dubbio quello dell’agrivoltaico, con UNI Ente Italiano di Normazione che propone una nuova prassi di riferimento per i sistemi fotovoltaici agricoli. La nuova norma è la UNI/PdR 148:2023, sviluppata da UNI in collaborazione con esperti provenienti di Enea, Università Cattolica e […]Leggi

Il futuro delle batterie solari multifunzionali è luminoso!

Fotovoltaico ed accumulo costituiscono oggi un connubio indissolubile della transizione energetica e poterli vedere come una cosa sola rappresenta una visione davvero rivoluzionaria. È quello che teoricamente avviene nelle batterie solari, sistemi elettrochimici capaci di immagazzinare direttamente l’energia del sole. Si tratta di dispositivi che nella loro forma più semplice sono costituiti da tre stati distinti: […]Leggi

Reddito Energetico: arriva il Fondo nazionale

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica rilancia finalmente la fondamentale iniziativa del Fondo Reddito Energetico con un finanziamento di 200 milioni di euro per agevolare le famiglie meno abbienti ad installare a casa pannelli solari e risparmiare quindi sulla bolletta energetica. L’iniziativa è stata istituita attraverso un decreto del Ministro Gilberto Pichetto e coprirà […]Leggi

Rinnovabili, decreto FERX: avviata la consultazione pubblica

Avviata oggi la consultazione pubblica sul testo del decreto FERX che ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica da impianti da fonti rinnovabili. Potranno accedere al meccanismo di supporto: impianti solari fotovoltaici; impianti eolici; impianti idroelettrici; impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione. Il decreto sostiene gli impianti con […]Leggi