I numeri dei limiti. Un articolo di Sergio Ferraris Secondo il ricercatore svedese Johan Rockström, sono nove i “limiti planetari” all’interno dei quali è possibile che la vita umana prosperi. Ne abbiamo già superati quattro e ciò implica che il mondo, come lo abbiamo conosciuto fino a oggi, potrebbe essere già irreversibilmente compromesso. Ecco i […]Leggi
Tags : biodiversità
Consapevolezza & Consumi. Un articolo di Roberta Nutricati in collaborazione con BuoneNotizie.it Per andare verso un consumo consapevole ci sono iniziative e proposte “glocal” La fine di luglio è alle porte e con essa le risorse della Terra a nostra (legittima) disposizione. Non è un caso che Plastic Free July, il movimento globale nato per […]Leggi
Dal 1° al 3 settembre si svolgerà a Sospirolo (BL) la prima edizione del Bio Film Festival. Un festival di cinema internazionale sulla biodiversità organizzato da N’Altra-ETS. Ecofuturo Festival sarà presente con Fabio Roggiolani nella giornata di Sabato 2 settembre alle ore 15 per il dibattito “Azioni Concrete in un Contesto In Cambiamento”. Evento che condivideremo con Unimondo.org, Italia che […]Leggi
È uscito il primo volume della Collana “Ecofuturo” per comunicare che la speranza di salvare la Terra c’è. Il libro curato da Fabio Roggiolani e Michele Dotti, edito dalla Cooperativa Econnection, raccoglie tante riflessioni sul ruolo che l’agricoltura può giocare – attraverso tecnologie innovative e pratiche consapevoli – nel frenare il cambiamento climatico e creare sostenibilità, riportando biodiversità e fertilità nel […]Leggi
Negli ultimi decenni in tutto il continente europeo si registra un deciso aumento della presenza dei cinghiali. Situazione che crea problemi non indifferenti all’agricoltura, alla biodiversità ed alla sicurezza stradale. Le cause Certamente l’uomo lo ha favorito in molti modi. Chi può nascondere la pratica, soprattutto nel passato, delle immissioni, dei ripopolamenti? Così come la […]Leggi
Biodiversità. La bozza di accordo globale negoziata dai governi non è sufficiente ad invertire la curva della perdita di natura entro il 2030. E non rispetta gli impegni ambiziosi presi pubblicamente per affrontare la crisi di biodiversità che stiamo vivendo. A mostrarlo il nuovo report WWF pubblicato il 9 marzo, in vista dei negoziati delle […]Leggi
Si terrà lunedì 20 settembre 2021 il seminario Climate Change: A Youth Roadmap organizzato dal Between Science&Society Hub dell’Italian Institute for the Future, in collaborazione con Giornalisti nell’Erba. L’evento fa parte del programma della Notte Europea dei Ricercatori LEAF, coordinata da Frascati Scienza, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Il seminario, che fa parte del più ampio progetto “Pandemie & Infodemie: un […]Leggi
L’inquinamento luminoso incide negativamente sulla biodiversità, con conseguenze su animali e insetti. L’obiettivo a cui puntare per il 2030 è ridurre l’illuminazione artificiale esterna. A dirlo è il Parlamento europeo nella risoluzione sulla “Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 – Riportare la natura nella nostra vita”, approvata il 9 giugno in seduta plenaria. Nel documento […]Leggi
Articolo di Stefania Matteazzi (Melina Pepperlup https://www.stefaniamatteazzi.com/) #savethebees è una causa per salvare le api, ma siamo sicuri siano così tanto in pericolo? Solitamente per “ape” intendiamo “Apis mellifera” perché è la più nota e perché la consideriamo più “utile” di altre dal momento che ne otteniamo miele, pappa reale, propoli e cera. Ma queste […]Leggi
Oggi il CIB – Consorzio italiano Biogas ha presentato a Ecofuturo Festival l’azione di Farming for Future dedicata all’Agroforestazione nell’incontro “Agricoltura di precisione e acquacoltura: ecco come si stocca la CO₂” 15 luglio 2021 – La coltivazione di alberi all’interno dei terreni agricoli è un’attività ancora possibile, anche se ora poco diffusa e che comporta […]Leggi