Tags : agrovoltaico

Piombino: via libera a un grande progetto di agrivoltaico

Un grande campo con pannelli solari rialzati dove si produrranno energia e si coltiveranno ortaggi. Dopo due anni di progetti, ripensamenti e adeguamenti, a Piombino è a un passo la realizzazione di una struttura innovativa. Vale a dire un parco agrivoltaico. Non sarebbe un’anomalia in Italia, in Emilia – specie a Piacenza – se ne […]Leggi

Winesolar: agrivoltaico intelligente e qualità dell’uva

Winesolar. E’ spagnolo il primo impianto agrivoltaico intelligente nei vigneti González Byass e Grupo Emperador, nella provincia di Toledo. Si tratta di un progetto firmato dal colosso energetico spagnolo delle rinnovabili Iberdrola. In collaborazione con il fornitore di soluzioni tecnologiche avanzate Techedge e con il produttore di inseguitori solari PVH ha messo a punto Winesolar. Un nuovo connubio tra […]Leggi

Agrifotovoltaico: una grande opportunità

Agrifotovoltaico: una tra le soluzioni più promettenti per accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili. Già ampiamente diffuso in Europa e purtroppo ancora poco conosciuto in Italia. Questo sistema di natura ibrida favorisce una proficua sinergia tra le pratiche agricole e la generazione di energia solare. Uno strumento quindi utile nell’ottica di una progressiva decarbonizzazione del sistema […]Leggi

Agrivoltaico a punti quantici per la coltivazione delle fragole

Agrivoltaico. La tecnologia dei punti quantici incontra l’agricoltura. La società statunitense UbiQD, attiva nel settore della deep tech, ha stretto un accordo con il produttore fotovoltaico Heliene per realizzare una nuova generazione di pannelli per agrivoltaico. Pannelli che integrano la tecnologia di ottimizzazione della luce solare UbiGro®. Si tratta di una tecnologia basata su una pellicola luminescente per serre […]Leggi

Agrovoltaico: limiti e paradossi del nuovo Decreto

Agrovoltaico. Un’importante e pungente analisi del giornalista scientifico Alessandro Codegoni pubblicata da QualEnergia.it. L’assurdità dell’agrovoltaico “in modica quantità” Il limite del 10% della superficie per il fotovoltaico su suoli agricoli, introdotto dal decreto Energia del primo marzo 2022 e applicato anche all’agrovoltaico, rischia di frenare un settore promettente. Allarme clima, allarme guerra, allarme dipendenza energetica, […]Leggi

Agrivoltaico: Mibact non può opporsi su aree non vincolate

Agrivoltaico news. Una volta rilasciata l’autorizzazione unica per un impianto rinnovabile su un’area non vincolata, secondo il “Decreto semplificazioni bis” non può essere accolta l’opposizione del Mibact alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questa l’importante notizia riportata da Tiziana Giacalone di nextville.it Lo stabilisce il Tar Lazio con la sentenza del 6 dicembre 2021, n. 12549: […]Leggi

Agro-fotovoltaico: presentate le linee guida

Agro-fotovoltaico. Presentate il 2 dicembre 2021 le Linee guida sull’applicazione in Italia presso l’Aula Magna di Santa Maria in Gradi dell’Università degli Studi della Tuscia. L’Università della Tuscia, in collaborazione con i principali enti di ricerca nazionali e società private che svolgono attività di ricerca in materia di rinnovabili, ha instaurato il primo Tavolo Tecnico […]Leggi

Agrovoltaico: continua il confronto Stato-Regioni

Novità sull’agrovoltaico nel confronto Stato-Regioni. Riprende il confronto tra Governo, Regioni, Province e Comuni nell’ambito della Conferenza Unificata. Argomenti, lo schema di decreto legislativo sulla Red II e la proposta di Piano per la transizione ecologica. Un emendamento al decreto di recepimento della direttiva proposto dall’Unificata vorrebbe limitare fotovoltaico e agrovoltaico su terreni agricoli al […]Leggi

Greencells: Giuseppe Sofia nuovo direttore generale per l’Italia

Greencells accelera il proprio impegno strategico in Italia con la nomina di Giuseppe Sofia nel ruolo di direttore generale per l’Italia. Prosegue lo sviluppo di un portafoglio di progetti agro voltaici da 350 MWp in una nuova Joint Venture Il Gruppo Greencells, fornitore di servizi di sviluppo, EPC e O&M per impianti solari utility-scale, attivo […]Leggi

Senza vere semplificazioni decarbonizzazione 40 anni in ritardo

SENZA VERE SEMPLIFICAZIONI OBIETTIVI AL 2030 SARANNO RAGGIUNTI NEL 2070. QUARANTA ANNI DI RITARDO. LE PROPOSTE DEL COORDINAMENTO FREE. Il Coordinamento FREE avanza proposte per una semplificazione vera per la decarbonizzazione, basate sulle cifre che per le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica sono molto sfidanti. Secondo le stime del Coordinamento FREE, per le rinnovabili elettriche […]Leggi