Tags : WWF

Terna: accordo con Greenpeace, Legambiente, Wwf

Terna, società di gestione della rete di trasmissione elettrica nazionale, ha firmato nuovi Protocolli d’Intesa con le associazioni ambientaliste. Un accordo finalizzato allo sviluppo e alla realizzazione di infrastrutture elettriche sempre più improntate alla sostenibilità, integrate nei territori e rispettose dell’ambiente e della biodiversità. Nei giorni scorsi a Roma la Presidente di Terna, Valentina Bosetti, il Presidente di Greenpeace Italia, […]Leggi

Pianeta=Casa: guida alla sostenibilità ambientale

Arriva “Pianeta=Casa“, una guida per conoscere la sostenibilità ambientale imparando ad attuarla nei comportamenti quotidiani. E’ stata presentata da Procter&Gamble Italia, Corepla, WWF Italia, Aideco e Altroconsumo. La Terra è un patrimonio inestimabile. L’insieme di piante, animali e microrganismi che la popola e che noi chiamiamo biodiversità è fondamentale per la nostra sopravvivenza. Una ricchezza importante […]Leggi

La nuova legge europea contro la deforestazione

L’Unione europea non consentirà più l’ingresso nel mercato europeo di prodotti legati alla distruzione delle foreste. I decisori politici dell’Ue hanno concluso a dicembre i negoziati per una legge europea sulla deforestazione, raggiungendo un accordo storico. Questo regolamento è il primo al mondo ad affrontare la deforestazione globale e ridurrà significativamente l’impronta dell’Ue sulla natura. […]Leggi

Urban Nature: la festa della natura con il Wwf

Sabato 8 e domenica 9 ottobre ritorna Urban Nature, la “Natura si fa cura” giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Nelle piazze italiane regalati una felce aiutando il WWF a creare delle oasi negli ospedali dei bambini. Obiettivo principale dell’evento è rendere sempre più evidente il valore della natura in città. Rinnovando il modo di pensare […]Leggi

Biodiversità: un milione di specie a rischio estinzione

Biodiversità. La bozza di accordo globale negoziata dai governi non è sufficiente ad invertire la curva della perdita di natura entro il 2030. E non rispetta gli impegni ambiziosi presi pubblicamente per affrontare la crisi di biodiversità che stiamo vivendo. A mostrarlo il nuovo report WWF pubblicato il 9 marzo, in vista dei negoziati delle […]Leggi

Costo energia: da Cingolani dichiarazioni contradditorie

Costo energia. Forte presa di posizione del Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) dopo le dichiarazioni del ministro della Transizione ecologica davanti alle Commissioni Industria di Camera e Senato. Identiche preoccupazioni espresse anche da WWF, Greenpeace, Legambiente e Kyoto Club COSTO DELL’ENERGIA: CONTRADDIZIONI NELLE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO. GOVERNO ASCOLTI STAKHOLDER SU RINNOVABILI ED […]Leggi

Lettera aperta al Ministro Cingolani

Caro Ministro Cingolani, non ti conosco personalmente, ma sin dall’inizio dell’operazione voluta da Beppe Grillo e Draghi ho apprezzato l’idea della Transizione Ecologica e della fine di un Ministero dell’Ambiente non del fare, ma del controllare. Avrei ovviamente confermato Sergio Costa, persona stupenda, ma quando ho visto il tuo curriculum ho apprezzato che un “tecnologo” […]Leggi

Bioeconomy Day: un giorno per costruire lo sviluppo sano, coinvolgendo

Il 27 maggio si terrà il terzo Bioeconomy Day. Re Soil Foundation, Apre, Novamont e il Cluster nazionale per la Bioeconomia organizzano un evento online per presentare alcuni suggestivi progetti dedicati alle nuove generazioni. Per il cambio di modello cruciale il ruolo delle scuole. Decine di eventi, iniziative e manifestazioni in diverse città d’Italia e […]Leggi

Deforestazione equivalente in Europa: segnali di allarme per l’Italia

Sono quasi 36.000 gli ettari di foresta che annualmente spariscono per far fronte ai consumi degli italiani. Ma il dato di deforestazione non avviene nell’ambito dei confini nazionali, dove si assiste ad un trend di segno opposto, con la superficie forestale cresciuta del 25% negli ultimi 30 anni, ma nei paesi di origine di merci come cacao, […]Leggi

Trivelle: ecologisti contro le nuove autorizzazioni

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF: “Queste nuove autorizzazioni non vanno proprio bene seppur riferite a procedimenti in corso da anni. Ora più che mai ci attendiamo misure e atti concreti dal Governo per una emancipazione definitiva dalle fonti fossili del nostro Paese dotandoci da subito di una exit strategy dalle trivellazioni, investimenti per una svolta […]Leggi