Tags : decarbonizzazione

Condomini efficienti e rinnovabili: webinar 14 settembre

Si svolgerà in modalità on line, sulla piattaforma zoom, il 14 settembre 2023 dalle ore 15:00 alle 17:00 il secondo webinar dedicato all’efficientamento dei condomini e alle opportunità offerte dalla transizione ecologica. L’iniziativa è organizzata da Legambiente in collaborazione con Anapi che riconoscerà 2 cfu per l’anno 2023 ai soci in regola con il pagamento della quota associativa. Per iscrizioni clicca QUI […]Leggi

Eurac Research: bus elettrici più performanti di quelli a idrogeno

L’elettrificazione del settore dei trasporti è uno dei principali fattori per la decarbonizzazione dell’intero sistema energetico e della mobilità. Le istituzioni pubbliche possono intervenire direttamente per ottenere una rapida riduzione delle emissioni di CO2 in questo settore, acquistando flotte di trasporto pubblico a zero emissioni. L’adozione di queste tecnologie comporta però diverse sfide da superare. […]Leggi

Biometanolo da biogas: ecco BIGSQUID

Economia circolare: ottenuto biometanolo da biogas. Una sfida vinta da Politecnico di Milano e Fattoria Autonoma Tabacchi S.C. Un innovativo impianto industriale in grado di produrre biometanolo da biogas frutto di un lavoro quinquennale di Politecnico di Milano e Fattoria Autonoma Tabacchi S.C. è oggi realtà, grazie alla tecnologia BIGSQUID (Biogas-to-liquid). Vinta così una delle […]Leggi

Il nuovo PNIEC: un piano con il freno a mano

Il nuovo PNIEC: un piano con il freno a mano tirato, senza prospettive di accelerazione. Articolo di Roberto Venafro, autore del recente libro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite”. La versione aggiornata del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima è stata, finalmente, finalizzata e trasmessa […]Leggi

Mercato elettrico e decarbonizzazione troppo lenta

Mercato elettrico e decarbonizzazione troppo lenta. Di Michele Governatori Quanto è colpa del mercato se l’Italia sta decarbonizzando troppo lentamente il settore energetico? Perché sulla borsa elettrica tutta l’energia acquisisce il prezzo dell’ultima unità scambiata, il cosiddetto prezzo marginale? È ragionevole dubitare che abbia senso remunerare tutti gli scambi al prezzo più alto tra quelli […]Leggi

Parliamo di decarbonizzazione: Fondazione Cariparma 10 giugno

Evento conclusivo della campagna informativa “Parliamo di decarbonizzazione”, realizzata grazie al bando Ambiente 2022 di Fondazione Cariparma. Ecofuturo Festival sarà presente con Fabio Roggiolani. Si tratta di una campagna dedicata ai sistemi di riscaldamento domestico e civile “senza gas”, per superare le barriere alla diffusione delle pompe di calore. Sia dal punto di vista dei […]Leggi

Decarbonizzazione dei trasporti: quali scenari?

Decarbonizzazione dei trasporti. La riduzione delle emissioni di carbonio nel settore della mobilità presenta una molteplicità di sfide. Tra queste quella della crescita della domanda di materie prime critiche come litio, nichel, cobalto, manganese e platino, basilari per le batterie dei veicoli elettrici. Con un impatto molto forte sul fronte della richiesta di mercato da qui al […]Leggi

Dal 27 aprile torna il Farming Tour del Consorzio Italiano

Rinnovabili: dal 27 aprile torna il Farming Tour del Consorzio Italiano Biogas. Prima tappa in Piemonte alla scoperta delle aziende agricole del biogas e biometano. Dopo il successo della precedente edizione, che ha visto la presenza di una media di più di 200 partecipanti a tappa, torna il nuovo ciclo di eventi sul territorio del […]Leggi

Solare termico: nasce la nuova associazione italiana

A Rimini è stata presentata l’iniziativa di Solterm Italia, la nuova associazione di settore che avrà il compito di assegnare a questa tecnologia il giusto ruolo nel panorama energetico del nostro Paese. Una nuova associazione industriale per promuovere adeguatamente un settore tecnologico la cui rilevanza nel mondo dell’energia è troppo spesso sottostimata: il solare termico. Nasce […]Leggi

Appello al Governo e al Parlamento sulla cogenerazione

Cogenerazione. Le associazioni chiedono un tavolo permanente, politiche e strategie adeguate. I firmatari dell’Appello al Governo e al Parlamento sulla produzione combinata di elettricità e calore (cogenerazione) si sono confrontati nel workshop svoltosi oggi a K.EY  Rimini, 24 marzo 2023. “Si confida che il Governo e il Parlamento possano adottare politiche e strategie in grado […]Leggi