Tags : decarbonizzazione

Appello al Governo e al Parlamento sulla cogenerazione

Cogenerazione. Le associazioni chiedono un tavolo permanente, politiche e strategie adeguate. I firmatari dell’Appello al Governo e al Parlamento sulla produzione combinata di elettricità e calore (cogenerazione) si sono confrontati nel workshop svoltosi oggi a K.EY  Rimini, 24 marzo 2023. “Si confida che il Governo e il Parlamento possano adottare politiche e strategie in grado […]Leggi

Decarbonizzazione trasporti: Snam4Mobility diventa Greenture

Snam4Mobility diventa Greenture per una mobilità via terra e via mare sempre più green. Il nuovo brand accompagna il riposizionamento della società ed è stato presentato ieri agli operatori di settore in occasione della Fiera LetExpo Verona 2023. (Foto di copertina: Alessio Torelli, Chief Mobility Officer di Snam). La società controllata da Snam continuerà ad […]Leggi

Terna: accordo con Greenpeace, Legambiente, Wwf

Terna, società di gestione della rete di trasmissione elettrica nazionale, ha firmato nuovi Protocolli d’Intesa con le associazioni ambientaliste. Un accordo finalizzato allo sviluppo e alla realizzazione di infrastrutture elettriche sempre più improntate alla sostenibilità, integrate nei territori e rispettose dell’ambiente e della biodiversità. Nei giorni scorsi a Roma la Presidente di Terna, Valentina Bosetti, il Presidente di Greenpeace Italia, […]Leggi

Superbonus: possibili soluzioni al disastro dei crediti bloccati

Draghi e Meloni hanno massacrato il Superbonus 110% e ora nei condomini scoppiano i contenziosi. Articolo di Giorgia Martini per Lanotiziagiornale.it Le stime dell’Ance, l’associazione dei costruttori, sono a dir poco allarmanti. Si parla di una massa di crediti incagliati pari a 15 miliardi di euro, 25mila imprese a rischio. E 130 mila disoccupati in […]Leggi

Rinnovabili subito o la temperatura si avvicina a +3 °C

RINNOVABILI SUBITO PER FERMARE IL CLIMA. Di Mario Agostinelli, Gennaio 2023. In un lungo e documentato articolo un gruppo di scienziati e tecnici statunitensi del PNAS (vd. Mitigation and adaptation emissions embedded in the broader climate transition) valuta il rischio pagato in adattamento e aggravamento climatico in funzione della rapidità con cui si rendono operative […]Leggi

Snam: il nuovo piano strategico punta sulla transizione energetica

Ampio spazio per la transizione energetica nel piano strategico 22-26 di Snam. Dei 10 miliardi stanziati per il quinquennio 2022-2026, uno sarà espressamente dedicato ai progetti di decarbonizzazione. Dallo sviluppo di gas “verdi” agli investimenti in efficienza e generazione distribuita. Snam, al termine del Consiglio di Amministrazione, ha presentando la strategia portante dei i prossimi anni. Gran […]Leggi

Stellantis utilizzerà la geotermia per un suo impianto in Germania

Stellantis e Vulcan Energy Resources hanno firmato un accordo vincolante per lo sviluppo di nuovi progetti geotermici. Obiettivo decarbonizzare il mix di energie del sito industriale di Stellantis a Rüsselsheim, in Germania, in cui vengono prodotte le vetture DS4 e Opel Astra. Secondo le attuali ipotesi, il progetto potrebbe coprire una parte significativa del fabbisogno […]Leggi

Il Crowdfunding energetico fa bene al portafoglio e al Pianeta

Investire in fonti rinnovabili con il crowdfunding energetico conviene, con ritorni dal 4 al 7%. Inoltre diventare azionisti di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici contribuisce alla decarbonizzazione dell’Italia. L’approfondimento de Il Sole 24 Ore, con un intervento di Ener2Crowd, piattaforma amica del network di Ecofuturo. Partiamo da due dati. Secondo il rapporto «Verso l’autonomia energetica italiana» […]Leggi

Eolico, fotovoltaico e geotermico: energie a prova di siccità

Eolico, fotovoltaico e geotermico: le energie che non consumano acqua. A prova di siccità. Articolo di Mauro Romanelli. E’ ufficiale: il 2022 è stato l’Annus Horribilis per la decarbonizzazione italiana. Nonostante un calo dei consumi energetici dell’1,5%, infatti, sono aumentate lo stesso, del 2%, le emissioni di CO2. Ciò a causa dell’aumento dell’utilizzo di petrolio, […]Leggi

Caldaie a idrogeno dove non è possibile installare pompe di

Caldaie a idrogeno puro alimentate attraverso la rete di gas naturale esistente. Questo l’annuncio del Gruppo BDR Thermea che ha lanciato un progetto pilota, primo al mondo, in 12 case nella città olandese di Lochem. Le case unifamiliari sono state dotate di una caldaia che brucia idrogeno puro a zero emissioni di carbonio sostituendo quelle a […]Leggi