Ed anche il Trentino, regione di riferimento nell’ambito dell’efficienza energetica e delle tecnologie rinnovabili dispone da oggi di una accurata caratterizzazione geotermica. È da oggi online la mappa geotermica del Trentino. Il lavoro, presentato in questi giorni durante un convegno tecnico alla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, è frutto del progetto GEOTERM e consente di valutare dove sul territorio […]
Proprio alcune settimane fa abbiamo avuto il grande piacere di pubblicare un articolo molto bello del Professor Enrico Pandeli, del Dipartimento Scienze della terra dell’Leggi
Tecnologia sempre più determinate nella transizione di modello energetico, da quello concentrato ed unidirezionale delle fonti fossili che ci ha accompagnato per oltre un secolo, Leggi
A fronte della notizia uscita in questi giorni sull’obiettivo della Cina di fare leva sulla geotermia per fronteggiare le enormi problematiche di inquinamento Leggi
Pubblichiamo di seguito una riflessione sull’esteso scenario delle energie rinnovabili del Professor Giuliano Gabbani, del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze Leggi
Uno dei capisaldi nel nuovo Almanacco di Ecofuturo come la geotermia, presentato presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles lo scorso 1 marzo 2017 nel corso Leggi
Un significativo atto legislativo per liberare il grande potenziale geotermico in una regione come Lombardia che, con la abbondanza delle acque di falda e grazie Leggi
Come appare sempre più evidente, le energie rinnovabili saranno assolutamente vincenti nella misura in cui sapranno valorizzare la loro coralità, esaltando al meglio tutte le Leggi
Un’altra grande occasione di divulgazione per la geotermia, energia rinnovabile da declinare decisamente al plurale, che nelle sue varie forme, può dare davvero un Leggi
Lo scorso 6 ottobre 2016 presso la sede del Segretariato UNESCO del Programma di Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali UN WWAP di Villa La Colombella a Leggi











