Clima, è necessario cambiare per costruire un futuro sostenibile. Articolo del Sen. Franco Mirabelli. Nei giorni scorsi, il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite ha diffuso il rapporto annuale sul clima “The Synthesis Report”. Vi emerge la conferma del riscaldamento del Pianeta che in pochi anni ha prodotto fenomeni calamitosi, […]Leggi
Il Decreto bollette riporta una misura molto importante relativa alla tassazione per la vendita di energia prodotta da impianti fotovoltaici e da impianti di biogas gestiti dalle imprese agricole. DECRETO-LEGGE 30 marzo 2023, n. 34 Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonche’ in materia […]Leggi
La giunta regionale toscana ha approvato in questi giorni la proposta di un nuovo Piano per l’Economia Circolare e le Bonifiche. Ora all’esame del Consiglio regionale per le fasi di adozione ed approvazione. Il comunicato ufficiale Si tratta di un documento molto articolato. Analizza nel dettaglio lo stato della gestione integrata dei rifiuti in Toscana, siano […]Leggi
The Good Idea diventa la prima azienda italiana nel corporate merchandising a ricevere la certificazione B Corp. E dà vita a Rebrain, società di consulenza specializzata in sostenibilità ambientale e sociale. The Good Idea diventa la prima B Corp di merchandising in Italia, la numero 411 in tutto il Paese; Dall’esperienza di diventare una società […]Leggi
La cucina italiana è ufficialmente candidata come patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. E’ stato il Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco a presentare la proposta all’esame del Comitato intergovernativo. Il dossier per la candidatura, ha il titolo ‘La cucina italiana fra sostenibilità e diversità bioculturale’. Tra le motivazioni il suo essere un “insieme di pratiche sociali, […]Leggi
Finanziamenti per la sostenibilità e la transizione ecologica per imprese. 3 bandi da conoscere. A cura di Gabriele Gennarini, contributor di GreenSquare Italia. Concetti come quelli di sostenibilità, transizione ecologica, emissioni (e riduzione delle emissioni), impatto ambientale, fonti rinnovabili, economia circolare sono ormai parte integrante della discussione a livello istituzionale, del dibattito pubblico e politico […]Leggi
Favorire l’efficienza energetica e la sicurezza abitativa, aiutando le famiglie a unirsi in comunità energetiche rinnovabili e centrare così gli obiettivi della Green deal europeo. Questi i temi al centro del convegno Famiglie nel Sole svoltosi a Roma il 27 marzo. Organizzato e promosso da Obiettivo Famiglia Federcasalinghe, Domina (Associazione nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico) e Anta (Associazione Naz.le per la Tutela dell’Ambiente). […]Leggi
Pubblichiamo di seguito un interessante approfondimento dell’Ingegner Claudio Gino Gianni sulla grave crisi idrica in corso. In presenza di emergenza idrica e climatica nella realtà italiana, che possiede già numerosi invasi idrici destinati alla produzione di energia idroelettrica, immaginare di aumentare gli invasi temo che non sia la soluzione più idonea e più efficace. Quasi […]Leggi
Grande balzo in avanti in Italia nel 2022 per i sistemi di accumulo. Ne risultano installati in totale 227.477. Per una potenza complessiva di 1.530 MW e una capacità massima di 2.752 MWh. Si è passati da una media di 3.000 unità/mese nel 2021 ad una media di 13.000 unità/mese nel 2022 (+333%). A questi […]Leggi
In questi giorni è passata sotto silenzio una notizia di notevole rilievo. Notizia che – a mio parere – potrebbe non solo influenzare ma qualificare il prossimo decennio dell’assetto del sistema energetico nazionale. Mentre la guerra in corso spinge i nostri ministri e capi di governo, affiancati dall’immancabile AD ENI De Scalzi, a siglare accordi […]Leggi