Tags : Litio

Batterie litio-zolfo: performance interessanti

Una batteria al litio-zolfo di dimensioni più ridotte e più leggera riduce i costi e migliora le opzioni di riciclaggio. I ricercatori della Monash University hanno sviluppato un nuovo progetto di batteria al litio e zolfo con un anodo in lamina di litio rivestito di polimeri nanoporosi. Il risultato è la riduzione della quantità di […]Leggi

Economia circolare: batterie al litio da vecchi catodi

Nell’ambito delle tecnologie delle batterie agli ioni di litio, quelle con catodo in litio-ossido di cobalto (LiCoO2) rappresentano una delle opzioni più diffuse nell’industria dell’elettronica di consumo. La loro notevole densità energetica le rende una soluzione di alimentazione di ampia diffusione per dispositivi come telefoni cellulari, laptop, fotocamere digitali e molto altro ancora. Tuttavia, il […]Leggi

Litio dai giacimenti petroliferi: una nuova tecnologia

Ricavare litio da giacimenti petroliferi esausti o ancora in esercizio ed in concentrazioni tali e a costi operativi sufficientemente bassi da rendere l’operazione economicamente conveniente. Questo il risultato raggiunto da Volt Lithium, un’azienda canadese, grazie ad una nuova tecnologia dell’estrazione diretta del litio (direct lithium extraction, DLE). VOLT LITHIUM CORP. ANNOUNCES SUCCESSFUL PILOT PROJECT, CONFIRMING 90% LITHIUM […]Leggi

Rigenerazione batterie al litio: la soluzione italiana di Comau

Un obiettivo interessante quello di anticipare la domanda del mercato automatizzando la rigenerazione delle batterie al litio per auto elettriche. (Fonte foto copertina: Comau) E’ proprio questo obiettivo che si è data Comau, la società del gruppo Stellantis, impegnata nell’ambito della automazione industriale, che per il secondo anno porterà avanti il progetto europeo Flexible Battery Dismantling (Flex-BD), passando […]Leggi

Sviluppo mobilità elettrica: il collo di bottiglia del litio

Sugli scenari evolutivi di sviluppo della mobilità elettrica grava sempre di più, stante la grande dipendenza dei sistemi di accumulo nei confronti di questo minerale, il collo di bottiglia rappresentato dall’estrazione di litio, troppo lenta rispetto alla domanda crescente. Pur esistendo enormi giacimenti di questo minerale superleggero, dal colore bianco-argento, la filiera non potrà reggere […]Leggi

Estrazione di litio dalla geotermia: un nuovo processo

Recupero di litio dalla salamoia geotermica. Un’indagine sul desorbimento degli ioni di litio utilizzando adsorbenti di ossido di manganese Con l’Europa candidata ad essere uno dei più voraci consumatori di litio, e quindi anche uno dei principali importatori, è importante la valorizzazione di grandi giacimenti europei del prezioso metallo. Per esempio le acque termali di […]Leggi

Decarbonizzazione dei trasporti: quali scenari?

Decarbonizzazione dei trasporti. La riduzione delle emissioni di carbonio nel settore della mobilità presenta una molteplicità di sfide. Tra queste quella della crescita della domanda di materie prime critiche come litio, nichel, cobalto, manganese e platino, basilari per le batterie dei veicoli elettrici. Con un impatto molto forte sul fronte della richiesta di mercato da qui al […]Leggi

Riciclo efficiente delle batterie al litio: un nuovo processo

Una delle sfide più importanti nei nuovi scenari di economia circolare è rappresentata dal riciclo del litio delle batterie. Un grande risalto in questo ambito sta avendo una nuova metodologia messa a punto dal Karlsruhe Institute of Technology (KIT). Consente di recuperare fino al 70% del litio dagli accumulatori esausti senza alcun utilizzo di prodotti chimici inquinanti […]Leggi

Stellantis utilizzerà la geotermia per un suo impianto in Germania

Stellantis e Vulcan Energy Resources hanno firmato un accordo vincolante per lo sviluppo di nuovi progetti geotermici. Obiettivo decarbonizzare il mix di energie del sito industriale di Stellantis a Rüsselsheim, in Germania, in cui vengono prodotte le vetture DS4 e Opel Astra. Secondo le attuali ipotesi, il progetto potrebbe coprire una parte significativa del fabbisogno […]Leggi

Estrarre il litio dall’acqua marina: un nuovo rivoluzionario processo

Il litio è divenuto in questi anni un minerale determinate nella transizione energetica on particolare riferimento alle tecnologie di accumulo. La presenza del litio negli oceani è di circa 5.000 volte in più rispetto al suolo, anche se in concentrazioni estremamente basse, di circa 0,2 parti per milione, elemento che ha reso sino ad oggi la sua cattura […]Leggi