Importante riconoscimento per il sistema River Cleaning, presenza fissa da anni sul nostro sito e nella rassegna di Ecofuturo Festival. Di seguito l’articolo di Nord Est Economia che celebra un nuovo importante traguardo raggiunto dall’amico Vanni Covolo. River Cleaning Plastic&Oil è fra i progetti selezionati da Horizon Europe, il più grande programma di ricerca e innovazione transnazionale […]Leggi
Tags : inquinamento
Olio di frittura, avanzi dei barattoli di sottoli, scarti alimentari unti rappresentano un rifiuto da gestire in modo differenziato. Ma sono ancore troppi i quantitativi che vengono scorrettamente gettati nel lavandino, andando ad inquinare le acque. È quanto emerge dalla ricerca promossa da RenOils, consorzio per il riciclo degli oli alimentari esausti, e realizzata da […]Leggi
Taranto chiama. Sergio Ferraris, sull’ultimo numero della rivista QualEnergia, presenta il nuovo documentario di Rosy Battaglia. Un’opportunità per scuotere una sempre più ingessata informazione ambientale Taranto. Una città martire dell’inquinamento che fa notizia sempre più raramente. E spesso quando la fa è per le sorti economiche dell’Ilva. Non per lo stillicidio incessante di malattia, morte […]Leggi
River Cleaning. Chi segue il nostro sito ed il festival Ecofuturo sicuramente già conosce questo sistema made in Italy. Parliamo di una serie di dispositivi galleggianti che permettono di intercettare i rifiuti plastici che inquinano i nostri fiumi e di trasportarli a riva in una speciale area di stoccaggio. Qui potete rivedere il servizio andato […]Leggi
Biossido di azoto. I giudici del Lussemburgo hanno dato ragione alla Commissione Ue che aveva rilevato alcune infrazioni alla Direttiva del 2008 sulla qualità dell’aria. Oggetto del contendere il mancato rispetto dei valori limite annuali sulla concentrazione di biossido d’azoto nell’atmosfera in diverse aree urbane e industriali del Paese. Nella Pianura padana, in Sicilia e […]Leggi
Secondo una nuova stima dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) il 99% degli abitanti della Terra respira aria inquinata. Ciò provoca ogni anno 7 milioni di morti. Scarica il documento OMS Ambient air quality database 2022 update Quattro anni fa, la stessa Oms aveva ritenuto che fosse il 90% della popolazione mondiale ad essere colpita dal fenomeno. I […]Leggi
Una tecnologia, sviluppata dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lund, si ispira alla biomimesi per realizzare un sistema di abbattimento delle emissioni dei gas di scarico. Ancora una volta è Madre Natura ad ispirare offrendo la propria sapienza alla lotta contro lo smog. Parliamo infatti di uno studio derivato dal mondo degli insetti per una […]Leggi
Dove, Come, Quando L’ottava edizione del Festival inizia con una novità assoluta nel mondo fieristico: l’evento, che si terrà dal 13 al 17 luglio, sarà infatti realizzato in presenza, al Fenice Energy Green Park di Padova e in contemporanea in diretta streaming all’interno della Fiera Virtuale EXCO. Una prima edizione del Festival completamente ibrida, con […]Leggi
Pubblichiamo oggi un importante contributo di Mauro Romanelli, Presidente dell’associazione Ecolobby, un nuovo e stimolante gruppo di pressione che vuole accendere i riflettori su un efficace e necessario processo di transizione ecologica del sistema economico, politico e sociale globale, iniziando da quello del nostro paese, della nostra regione, della nostra città. IL PAESAGGISMO ATOMICO Nel […]Leggi
Presentazione del nuovo studio “Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia” realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club e presentato il 15 aprile 2021 in un incontro in diretta streaming sui canali di Kyoto Club. Coordinati dal vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, intervengono Gianni Girotto (Presidente commissione industria […]Leggi