Tags : gas

Analisi trimestrale del sistema energetico italiano

Pubblicata da ENEA l’analisi trimestrale del sistema energetico italiano I e II trimestre 2023. Nonostante il netto calo dei prezzi, diminuiscono i consumi di energia (-5%) anche nel primo semestre 2023, dopo la forte contrazione del quarto trimestre 2022 (-12%). Si evidenzia inoltre una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%) e il miglioramento dell’indice della transizione energetica ISPRED. Le rinnovabili elettriche non programmabili (eolico e […]Leggi

ONG contro UE per gas e nucleare nella tassonomia verde

Sono due le nuove cause legali che portano la Commissione Europea in tribunale. Motivo scatenante è l’inserimento di gas e nucleare nella tassonomia verde. Ovvero nello strumento che costituirà la bussola per gli investimenti sostenibili in ambito UE e non solo. A portare il caso davanti alla Corte di Giustizia europea sono Greenpeace, ClientEarth, Transport & Environment, Bund (Friends […]Leggi

Basta fornelli a gas: è l’ora delle piastre a induzione

La nonna dei nonni cuoceva le pietanze con il camino, la mamma dei nonni con la cucina economica a legna e le nonne di oggi hanno imparato a cucinare con il gas. Con la bombola prima e con la rete del metano poi. Un miglioramento importantissimo, sia per la minore fatica che per la sicurezza. […]Leggi

Costruire meglio e costruire per il meglio

Costruire meglio e costruire per il meglio. Alcune brevi risposte alle critiche sulla revisione della direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia (Energy Performance in Buildings Directive o EPBD). A cura dell’European Environmental Bureau. Contesto Negli ultimi giorni, a seguito degli commenti da parte del partito di Giorgia Meloni, i media italiani hanno diretto la propria […]Leggi

Ue: eolico e solare hanno generato più elettricità del gas

L’energia eolica e quella solare hanno generato un quinto dell’elettricità dell’UE nel 2022. Una quota del 22% che supera per la prima volta il gas attestatosi al 20%. A rilevarlo è la European Electricity Review pubblicata dal think tank energetico Ember. Vi si legge che la quota di energia prodotta con il carbone è aumentata […]Leggi

Snam: il nuovo piano strategico punta sulla transizione energetica

Ampio spazio per la transizione energetica nel piano strategico 22-26 di Snam. Dei 10 miliardi stanziati per il quinquennio 2022-2026, uno sarà espressamente dedicato ai progetti di decarbonizzazione. Dallo sviluppo di gas “verdi” agli investimenti in efficienza e generazione distribuita. Snam, al termine del Consiglio di Amministrazione, ha presentando la strategia portante dei i prossimi anni. Gran […]Leggi

Cucinare con il gas aumenta i casi di asma nei

Il report del gruppo non-profit per l’efficienza energetica CLASP e l’Alleanza Europea per la Salute Pubblica (EPHA), con supporto tecnico dell’Organizzazione per la Ricerca Scientifica Applicata (TNO), indica che cucinare con il gas in una cucina comune e priva di ventilazione meccanica causa un inquinamento domestico da biossido di azoto (NO 2 ) che eccede svariate volte all’anno il limite delle […]Leggi

Pichetto Fratin: risolverò questione crediti superbonus

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin è intervenuto oggi ad Ecomondo a Rimini. Qui ha illustrato le linee guida del governo sui temi ambientali ed energetici. Molti i punti affrontati. Registriamo con favore le dichiarazioni di “autorizzare entro cinque-sei anni, il tempo di una legislatura, 70-80 gigawatt da rinnovabili“, che “gli uffici lavorano a […]Leggi

Prezzo del gas: il TTF tra finanza e grandi fondi

TTF, FINANZA E GRANDI FONDI DIETRO IL BOOM DEI DERIVATI. Articolo di Nicola Borzi per Il Fatto Quotidiano. Ha collaborato Alfonso Scarano. I rialzi del gas fanno impazzire famiglie, imprese e governi europei. Ma come si forma il prezzo? Il valore di riferimento del gas in Europa è da tempo quello registrato sul Title Transfer […]Leggi

Prezzo del gas: speculazioni e maxi profitti

Prezzo del gas. Continua ad aumentare e la situazione diventa sempre più drammatica. Ma sembra che non interessi ad alcuno. Un approfondimento di Altreconomia. La tabella che segue, ipotizzata su un consumo annuo di 1.400 Smc (standard metri cubi), che secondo l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) è il consumo medio annuo […]Leggi