L’alluvione in Emilia Romagna ha distrutto anche migliaia di ettari di frutteti. La catastrofe sociale, dopo quella meteorologica, deve essere sventata, e una proposta che va in questa direzione è quella nata nell’alveo di Ecofuturo. Un po’ fiera, un po’ comunità e un po’ laboratorio di idee e progetti, Ecofuturo propone di favorire la diffusione […]Leggi
Tags : agrivoltaico
Agrivoltaico, breaking news. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha approvato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell’intervento, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è installare almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026. Il testo è ora stato trasmesso […]Leggi
Il progetto Symbiosyst, finanziato dal programma europeo Horizon, è finalizzato allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento di competitività dell’agrivoltaico in Europa. Si tratta di un progetto che promuove soluzioni personalizzate capaci di attrarre investimenti. Verranno sviluppati prodotti, soluzioni e servizi che verranno testati in quattro diversi ambienti agricoli. Symbiosyst si concentrerà particolarmente sull’adattamento di […]Leggi
Un grande campo con pannelli solari rialzati dove si produrranno energia e si coltiveranno ortaggi. Dopo due anni di progetti, ripensamenti e adeguamenti, a Piombino è a un passo la realizzazione di una struttura innovativa. Vale a dire un parco agrivoltaico. Non sarebbe un’anomalia in Italia, in Emilia – specie a Piacenza – se ne […]Leggi
L’interesse pubblico a realizzare nuovi impianti green può prevalere rispetto a quello di tutela paesaggistica Consiglio di Stato e Tar cominciano ad accorgersi che la transizione ecologica richiede alcuni strappi alle rigide prescrizioni delle sovrintendenze e del ministero della Cultura. Un esempio è la sentenza del 23 settembre scorso. Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso dell’amministrazione […]Leggi
Winesolar. E’ spagnolo il primo impianto agrivoltaico intelligente nei vigneti González Byass e Grupo Emperador, nella provincia di Toledo. Si tratta di un progetto firmato dal colosso energetico spagnolo delle rinnovabili Iberdrola. In collaborazione con il fornitore di soluzioni tecnologiche avanzate Techedge e con il produttore di inseguitori solari PVH ha messo a punto Winesolar. Un nuovo connubio tra […]Leggi
Clima, configurazione strutturale, colture, compatibilità e collaborazione. Questi i cinque elementi a cui deve rispondere il progetto per un impianto agrivoltaico di successo individuati nell’ambito del progetto InSPIRE. Un ambito sempre più interessante e ricco di nuove progettualità quello agrivoltaico, in crescita costante. Ma con diverse problematiche da affrontare per una ideale integrazione. E’ infatti […]Leggi
Agrifotovoltaico: una tra le soluzioni più promettenti per accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili. Già ampiamente diffuso in Europa e purtroppo ancora poco conosciuto in Italia. Questo sistema di natura ibrida favorisce una proficua sinergia tra le pratiche agricole e la generazione di energia solare. Uno strumento quindi utile nell’ottica di una progressiva decarbonizzazione del sistema […]Leggi
Agrivoltaico. Il Ministero della transizione ecologica, ha provveduto alla pubblicazione, lo scorso 27 giugno, delle linee guida in materia di impianti agrivoltaici finalizzate alla individuazione di percorsi sostenibili per la realizzazione di impianti fotovoltaici su suolo agricolo. Linee guida consultabili e in download in calce all’articolo. Chiunque abbia osservazioni o proposte di emendamenti può scrivere alla […]Leggi
Agrivoltaico. Un sistema sviluppato all’Università di Bologna permette il risparmio del 50% di acqua riducendo la luce sulle piante, e quindi il calore. E con sensori che attivano l’irrigazione secondo il reale fabbisogno. La danza dei teli bianchi battuti dal vento, sopra i meleti, si fa notare subito appena si supera l’ingresso del centro didattico […]Leggi