Tags : agrivoltaico

1,7 miliardi euro all’agrivoltaico italiano: Ok dall’Europa

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 1,7 miliardi di € messo a disposizione in parte attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza per sostenere gli impianti agrivoltaici. La misura rientra nella strategia italiana per ridurre le emissioni di gas […]Leggi

Un nuovo interessante progetto agrivoltaico nel ravennate

Dalle pagine del Corriere di Romagna arriva la notizia che la società Concetto Green, con sede a Milano, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica un’istanza per iniziare la valutazione dell’impatto ambientale necessaria per la realizzazione di un impianto agrivoltaico in collaborazione con Agrisfera. Questo progetto coinvolge i terreni dell’azienda agricola situata […]Leggi

O Famo Strano? Installazioni sinergiche per impianti fotovoltaici

Nell’ambito di Faenza Energy Days, giovedì 19 ottobre alle 18 presso il Palazzo del Podestà, si terrà il convegno “O Famo Strano? Nuove installazioni sinergiche per impianti fotovoltaici”. Cosa accomuna agrifotovoltaico e nuove pompe di calore? Orti bioattivi e pensiline fotovoltaiche per abbattimento di barriere architettoniche? Una visione di speranza concreta per un futuro sostenibile, […]Leggi

Agrivoltaico: importante sentenza del Consiglio di Stato

Gli impianti agrivoltaici non possono essere assimilati a quelli fotovoltaici né dal punto di vista tecnico né sotto il profilo giuridico. Così si è espresso il Consiglio di Stato con la sentenza del 30 agosto 2023, n. 8029, confermando l’illegittimità del provvedimento di diniego della Provincia di Brindisi ad un impianto agrivoltaico di una società appartenente al gruppo Solarig, assistita […]Leggi

Agrivoltaico: una nuova procedura UNI

Uno degli ambiti più vivaci ed interessanti per lo sviluppo delle rinnovabili è senza dubbio quello dell’agrivoltaico, con UNI Ente Italiano di Normazione che propone una nuova prassi di riferimento per i sistemi fotovoltaici agricoli. La nuova norma è la UNI/PdR 148:2023, sviluppata da UNI in collaborazione con esperti provenienti di Enea, Università Cattolica e […]Leggi

Rinnovabili: servono modifiche al DM Aree Idonee

Il Sole 24 Ore, Re Rebaudengo: Necessari correttivi a DM Aree Idonee, pena il blocco delle rinnovabili. Lettera ai Ministri Pichetto Fratin, Sangiuliano e Lollobrigida Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura, nell’articolo di Laura Serafini pubblicato su Il Sole 24 Ore spiega le gravi criticità del DM aree idonee trasmesse con una lettera ai Ministri Gilberto Pichetto Fratin, Gennaro Sangiuliano e Francesco Lollobrigida.  «Se […]Leggi

Agrivoltaico: stimato il potenziale europeo

Agrivoltaico. In Europa potrebbe generare fino a 25 volte l’attuale domanda elettrica del continente. Ciò mantenendo nei campi almeno l’80% del terreno coperto da sole colture. Questa la conclusione di un nuovo studio danese sulle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura. Due ricercatori danesi, Kamran Ali Khan Niazi, del Dipartimento di ingegneria meccanica della Università di […]Leggi

Consumo di suolo: lettera ad Ispra

Le associazioni ambientaliste e delle rinnovabili scrivono a Ispra sul consumo di suolo. «Sul consumo di suolo il fotovoltaico a terra non può essere paragonato al territorio cementificato per realizzare parcheggi, strade, immobili o industrie». Piattelli, Coordinamento FREE. «In vista della prossima uscita dell’aggiornamento del report sul consumo di suolo di ISPRA (Istituto Superiore per […]Leggi

Fotovoltaico: l’Emilia Romagna definisce le aree idonee

Mentre si prolunga la gestazione del decreto ministeriale “Aree Idonee per le rinnovabili”’, la regione Emilia Romagna si attiva per mettere a disposizione degli operatori le prime indicazioni sull’idoneità o meno di diverse aree regionali per l’installazione di impianti fotovoltaici. L’atto di indirizzo, approvato giorni fa dall’Assemblea legislativa, è stato pubblicato sul Bollettino della Regione. Come si […]Leggi

Agrivoltaico: il primo in crowdfunding in Emilia-Romagna

PER LA PRIMA VOLTA UN IMPIANTO AGRIVOLTAICO IN CROWDFUNDING IN EMILIA-ROMAGNA: A REALIZZARLO È «GAYA SRL», NUOVA SOCIETÀ PROPONENTE SU ENER2CROWD.COM DOVE VERRÀ ANCHE TESTATA —PER LA PRIMA VOLTA PER UNA CAMPAGNA DI CROWDVESTING IN ITALIA— LA MODALITÀ DI PREBOOKING L’impianto, di circa 10MWp, consentirà anche la coltivazione, con un ulteriore risparmio di risorse idriche grazie all’effetto di ombreggiamento […]Leggi