Tags : copernicus

Incendi: una nuova mappa interattiva

Quest’estate innumerevoli incendi hanno colpito Grecia, Italia, Spagna, Portogallo, Algeria, Tunisia e Canada, causando vittime e ingenti danni ambientali ed economici. Sebbene siano un aspetto naturale di molti ecosistemi, studi recenti e gli stessi dati satellitari hanno mostrato come stiano diventando più frequenti. L’aumento delle temperature a livello mondiale e la maggiore frequenza di eventi meteorologici […]Leggi

Cambiamenti climatici e potenziale eolico europeo

Cambiamenti climatici. Il potenziale eolico dei siti per la valorizzazione energetica è da sempre legato ad un regime di regolarità dei venti stessi. Infatti sia venti troppo bassi che venti fortissimi non rendono possibile la valorizzazione energetica. Al riguardo velocità del vento inferiori alla media in alcune zone dell’Europa hanno comportato una riduzione del potenziale […]Leggi

Qualità dell’aria e lockdown: i dati di Copernicus

Qualità dell’aria e lockdown. Un contributo di Copernicus Atmosphere Monitoring Service (Cams), legato ad uno studio condotto dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine, sui sui livelli di inquinamento atmosferico in Europa durante il periodo iniziale della pandemia da COVID-19 tra la primavera e l’inizio estate 2020. Esaminati gli effetti quantitativi della riduzione dei livelli […]Leggi