La guida di Qualenergia alla pompa di calore elettrica per la climatizzazione domestica
Nello speciale vengono presentati alcuni aspetti tecnologici, impiantistici, prestazionali ed economici grazie ai quali decidere se installare, ad uso domestico per la climatizzazione estiva e invernale, una pompa di calore elettrica ed eventualmente di quale tipologia. Gli incentivi disponibili e la nuova tariffa elettrica flat D1 per la climatizzazione domestica.
INDICE
1. Quando conviene installare una pompa di calore nelle nostre abitazioni
2. Componenti e funzionamento delle pompe di calore elettriche
3. Tipologia delle sorgenti
LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE: QUANDO E DOVE CONVIENE INSTALLARLE. I COSTI
a cura di Ennio Galazzini
4. Applicazioni delle pompe di calore elettriche
EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA POMPA DI CALORE ELETTRICA, TARIFFA FISSA ED ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI
Intervista a Walter Grattieri, Direttore del Centro di competenza per le pompe di calore di RSE
5. Installazione e manutenzione
6. Incentivi per le pompe di calore per la climatizzazione residenziale: detrazione fiscale o conto termico?
7. La nuova tariffa D1: costante, sperimentale, volontaria
Schede Sponsor e Prodotti
In collaborazione con:

Assoclima è l’associazione federata ad Anima che, in ambito Confindustria, rappresenta le aziende costruttrici di sistemi di climatizzazione. Costituitasi nel 1964 come Co.Aer, il 25 giugno 2014 l’Associazione ha cambiato la propria denominazione in Assoclima, un nome che meglio rappresenta l’evoluzione tecnologica del settore in cui opera e identifica con maggior chiarezza l’attività delle aziende associate: la climatizzazione a ciclo annuale. Assoclima rappresenta un settore industriale con 54 aziende associate, più di 7.000 addetti e un fatturato totale di oltre 1.425 milioni di euro, con una quota di esportazione del 63%. All’interno di Assoclima opera il gruppo Pompe di calore.
Si ringrazia in particolare per la collaborazione l’ingegner Fernando Pettorossi (Assoclima)
Si ringraziano per ulteriori contributi: Ennio Galazzini di Geotermia srl, Walter Grattieri, direttore Centro competenza per le pompe di calore di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico SpA), Alessandro Codegoni (Qualenergia.it)
VIA | Qualenergia.it