Nelle società consumistiche il rifiuto organico rappresenta indubbiamente uno dei simboli e, se a livello comportamentale dei singoli cittadini è fondamentale riappropriarsi di una cultura della ...
La progressiva diffusione delle tecnologie rinnovabili nelle abitazioni sta richiedendo anche sul fronte degli elettrodomestici, come utenze delle energie rinnovabili prodotte, continue evoluzioni ...
Entra in vigore oggi il decreto sulla determinazione degli obiettivi nazionali di risparmio energetico dal 2017 al 2020 e per l'approvazione delle nuove Linee guida per la preparazione, l'esecuzione ...
Rilanciamo di seguito l'articolo di Giulio Meneghello, pubblicato su Qualenergia.it che spiega come le regole che valgono per tutti, possono essere stravolte in nome dell'interesse di qualcuno. ...
Speculazioni ed effetti TAUmaturgici sui certificati bianchi, bassi risparmi energetici e progetti rigettati dal Gestore dei Servizi energetici. Con quali numeri si sta per fare una Strategia ...
Il tema dell'efficienza energetica è di fondamentale importanza per un paese con un patrimonio edilizio che presenta grandi dispersioni, con edifici costruiti nel corso degli anni, che presentano ...
Diamo conto con piacere di due eventi svoltisi in Umbria nei giorni scorsi, su uno dei temi su cui c'è ancora molto da lavorare nel cammino per la lotta ai cambiamenti climatici e per la ...
Quello della bioedilizia è sicuramente uno dei settori più fecondi e ricchi di innovazione nei nuovi scenari di economia circolare e di de carbonizzazione dei modelli energetici per le mitigazione ...
Quello dell’illuminazione pubblica rappresenta indubbiamente uno dei capitoli di spesa più importanti ed emblematici dei bilanci degli enti locali, in un contesto che colloca il nostro nelle ...
La prossima edizione di Ecofuturo 2016, in programma a Rimini dal 26 al 31 luglio prossimi presso la splendida struttura NZEB (Near Zero Emission Building) di Ecoarea, avrà tra i temi di riferimento ...
L’ENEA ha attivato un portale dedicato all’invio delle richieste di accesso alle detrazioni fiscali del 65%, destinate agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici ...
Nonostante la grande galoppata delle rinnovabili tra il 2006 ed il 2012, che hanno innescato in Italia una svolta verso un modello energetico finalmente distribuito, il nostro paese presenta ancora ...
Quello delle ecocantine e un ambito davvero affascinate, ideale punto di incontro, tra cultura enologica, paesaggio, civiltà rurale, architettura e, non certo per ultime, efficienza energetica ed ...
L’applicazione della direttiva europea 2012/27/UE prevede che entro fine anno siano installati su tutti i termosifoni presenti nelle nostre case, le valvole termostatiche. Questo dovrebbe ridurre i ...
Un tema sempre più importante per la decarbonizzazione dei sistemi energetici è indubbiamente legato alle sconfinate praterie di azione ancora da attuare nel nostro immenso ed altamente energivoro ...
Un elemento fondamentale per la definitiva migrazione verso un nuovo modello energetico distribuito, finalmente efficiente e decarbonizzato grazie al connubio tra energie rinnovabili ed efficienza ...
Nelle società consumistiche il rifiuto organico rappresenta indubbiamente uno dei simboli e, se a livello comportamentale dei singoli cittadini è fondamentale riappropriarsi di una cultura della ...
La progressiva diffusione delle tecnologie rinnovabili nelle abitazioni sta richiedendo anche sul fronte degli elettrodomestici, come utenze delle energie rinnovabili prodotte, continue evoluzioni ...
Entra in vigore oggi il decreto sulla determinazione degli obiettivi nazionali di risparmio energetico dal 2017 al 2020 e per l'approvazione delle nuove Linee guida per la preparazione, l'esecuzione ...
Rilanciamo di seguito l'articolo di Giulio Meneghello, pubblicato su Qualenergia.it che spiega come le regole che valgono per tutti, possono essere stravolte in nome dell'interesse di qualcuno. ...