Una piattaforma motivata dalla necessità di incrementare, accelerandoli, i finanziamenti per l'efficienza energetica. Le ESCo registrano un mercato in crescita in molti paesi, con un ammontare dei ricavi globali che registrano un incremento dell'8% nel 2017, corrispondente a 28,6 miliardi di dollari contro i 26,8 miliardi del 2016.
La nuova piattaforma lanciata sul web da IEA permette di trovare informazioni sull'evoluzione del mercato globale delle ESCo, oltre a dati specifici dei singoli paesi: dalla UE alla Corea, dagli Stati Uniti alla Cina, al Giappone, etc..
Per quanto riguarda il nostro paese, l'Italia fa registrare la presenza sul mercato di 362 ESCo, la metà delle quali opera in regime di società controllate, con un mercato dal valore di 200 milioni di dollari (dati del 2016) e con una media di energia risparmiata per progetto del 25%.
Di grande interesse nella nuova piattaforma la sezione dedicata ai modelli di finanziamento utilizzati dalle ESCo nei diversi paesi, dove quello più diffuso è l'Energy Performance Contracting.
A livello geografico, il mercato asiatico è quello che fa registrare una più elevata diversificazione, con il Giappone e le Filippine dove viene utilizzato un modello di risparmio condiviso (Shared savings model) per oltre il 75% dei loro contratti, con altri paesi asiatici che utilizzano invece il modello di risparmio garantito (Guaranteed savings model) per oltre l'80% dei loro EPC. I mercati nordamericano, europeo, africano, mediorientale e australiano, sono caratterizzati invece dal prevalente utilizzo degli EPC a risparmio garantito. In Sud America, invece, le ESCo sono decisamente orientate verso Shared savings.
Link ESCOs - La piattaforma web IEA (sito IEA)
Sauro Secci