E’ quanto è emerso da una ricerca presentata oggi a Napoli: se adeguatamente sfruttata e incentivata, la geotermia può essere una risorsa fondamentale per il Paese. I modelli? Islanda e Francia La geotermia a basso o nullo impatto ambientale potrà dare all’Italia fino al 10% della produzione di elettricità dal suo suolo vulcanico, quasi quanto […]
I vulcani possono produrre elettricità. La conferenza sulla geotermina in corso a Napoli ha stabilito che nelmeridione d’Italia si potrebbe ottenere fino al 10 per Leggi
Sono 334 i Comuni della geotermia rilevati dal rapporto “Comuni Rinnovabili 2012”, per una potenza totale di 962,9 MW elettrici, 147,4 MW termici e 884,7 kW frigoriferi. Di questi comuni 11 Leggi
I vulcani dell’Islanda potrebbero presto fornire alle famiglie UK l’elettricità verde di cui hanno bisogno. Necessari migliaia di chilometri di cavi ad alta Leggi
Grazie alle riprese di Scandicci WebTv, pubblichiamo la quarta intervista della serie raccolte durante il convegno: “La geotermia nel XXI Secolo”, organizzato dal Gruppo Giga Leggi
Nell’Istituto tecnico industriale Augusto Righi di Napoli è stata organizzata un’intera giornata dedicata all’approfondimento e al dibattito per analizzare le prospettive di sviluppo Leggi
Grazie alle riprese di Scandicci WebTv, pubblichiamo la terza intervista della serie raccolte durante il convegno: “La geotermia nel XXI Secolo”, organizzato dal Gruppo Giga Leggi
Presentiamo in sintesi il programma che la Giunta regionale ha avviato quest’anno (in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze della Terra delle Università di Leggi
Grazie alle riprese di Scandicci WebTv, pubbilchiamo l’intervista raccolta durante il convegno: “La geotermia nel XXI Secolo”, organizzato dal Gruppo Giga in collaborazione con Leggi
Rinascere dopo cento anni. E’ questa la sfida della geotermia in Italia. A oltre un secolo dal debutto, l’ energia che sale dalle viscere della Leggi