Erica Boschiero. Ieri 3 ottobre la cantautrice veneta, grande amica di Ecofuturo Festival, ha partecipato al meeting internazionale della FAO sulle foreste COFO26. Ed oggi replicherà. Un evento davvero importante quello in corso a Roma. Il Direttore Generale della FAO Qu Dongyu, la Principessa di Giordania, Cécile Ndjebet, Fondatrice della Rete Africana delle Donne per […]Leggi
Alla scoperta della Danza Classica Indiana Bharata Natyam con Maresa Moglia. La danza, come lo yoga e le pratiche spirituali, può estendersi fuori dalle classe e dai teatri e dai luoghi protetti dove li pratichiamo, dentro la vita di tutti i giorni e dentro il mondo. E’ in questa integrazione ed espressione d’arte nella vita […]Leggi
Isola di Pasqua. Le 7 domande di Mauro Battocchi, Ambasciatore d’Italia presso la Repubblica del Cile. Sulle pendici del Monte Terevaka, al centro dell’Isola di Pasqua, sette giganti in pietra fissano l’immensità azzurra del Pacifico. Tradizione vuole che i sette Moai rappresentino i sette esploratori inviati a terra dal grande re Hotu Matu’a, al termine […]Leggi
Pubblichiamo di seguito un appello di Padre Alex Zanotelli, da sempre voce degli ultimi di ogni dove, a tutti giornalisti italiani. Rompiamo il silenzio sull’Africa. Non vi chiedo atti eroici. Ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia. Per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli africani stanno […]Leggi
Nell’estate del 1967 una Fiat 500 bianca esce delle officine Giannini. Sviluppata soprattutto da Antonio Giannini, figlio del co-fondatore dell’azienda, fu presentata al Salone di Torino. Questa Fiat 500 d’aspetto qualunque, stessa configurazione, stesso assetto, non porta alcun dettaglio esteriore che permette di distinguerla con le altre 500. Però, quando si muove, si tradisce con un silenzio […]Leggi
La Libera Università di Alcatraz compie 40 anni: una promessa per un mondo migliore. Le parole di Jacopo Fo Non è un posto per ricchi. E progettiamo pure di invadere l’Italia. Fino al 17 luglio, in occasione del compleanno di Alcatraz, daremo inizio a una serie di corsi a Roma. E da settembre inizieranno laboratori in […]Leggi
Paleoecologia. Presentiamo un’interessante pubblicazione a cura del Prof. Pier Luigi Cavalchini (presidente “DSF docentisenzafrontiere – Piemonte”): “Educazione ambientale e conoscenza diretta del territorio attraverso la Paleoecologia. Quattro percorsi di Educazione Ambientale tra passato e presente”. Presentazione Come è noto, l’ecologia è lo studio scientifico del modo in cui gli organismi moderni interagiscono con il loro […]Leggi
In libreria Che cosa è l’energia rinnovabile oggi, di Gianni Silvestrini (Edizioni Ambiente). Un libro, terribilmente attuale, che chiarisce quali impatti avrà il conflitto in Ucraina sugli scenari dell’energia. E indica una strada, percorribile da subito, per evitare le conseguenze peggiori. Il libro è il quadro più completo e aggiornato del contributo che le energie […]Leggi
A più di 10 anni dall’apertura del museo progettato da Zaha Hadid, il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, intende raccogliere la sfida dell’innovazione. Il tutto nel segno della sostenibilità e delle tecnologie più avanzate. L’istituzione culturale vuole affrontare il “mondo nuovo” all’indomani delle grandi crisi ambientali, finanziarie e sociosanitarie. Lo […]Leggi
Scuola. Prende il via con il prossimo anno scolastico 2022/2023 il nuovo Liceo quadriennale per la Transizione Ecologica e Digitale. Un percorso formativo che coinvolge 27 scuole superiori in tutta Italia, 4 università e le aziende del Consorzio ELIS sotto la Presidenza di Semestre dell’Ad di Snam, Marco Alverà. Il nuovo “Liceo T.E.D.” punta a integrare in un unico programma didattico le conoscenze umanistiche […]Leggi