Nell’estate del 1967 una Fiat 500 bianca esce delle officine Giannini. Sviluppata soprattutto da Antonio Giannini, figlio del co-fondatore dell’azienda, fu presentata al Salone di Torino. Questa Fiat 500 d’aspetto qualunque, stessa configurazione, stesso assetto, non porta alcun dettaglio esteriore che permette di distinguerla con le altre 500. Però, quando si muove, si tradisce con un silenzio […]Leggi
La Libera Università di Alcatraz compie 40 anni: una promessa per un mondo migliore. Le parole di Jacopo Fo Non è un posto per ricchi. E progettiamo pure di invadere l’Italia. Fino al 17 luglio, in occasione del compleanno di Alcatraz, daremo inizio a una serie di corsi a Roma. E da settembre inizieranno laboratori in […]Leggi
Paleoecologia. Presentiamo un’interessante pubblicazione a cura del Prof. Pier Luigi Cavalchini (presidente “DSF docentisenzafrontiere – Piemonte”): “Educazione ambientale e conoscenza diretta del territorio attraverso la Paleoecologia. Quattro percorsi di Educazione Ambientale tra passato e presente”. Presentazione Come è noto, l’ecologia è lo studio scientifico del modo in cui gli organismi moderni interagiscono con il loro […]Leggi
In libreria Che cosa è l’energia rinnovabile oggi, di Gianni Silvestrini (Edizioni Ambiente). Un libro, terribilmente attuale, che chiarisce quali impatti avrà il conflitto in Ucraina sugli scenari dell’energia. E indica una strada, percorribile da subito, per evitare le conseguenze peggiori. Il libro è il quadro più completo e aggiornato del contributo che le energie […]Leggi
A più di 10 anni dall’apertura del museo progettato da Zaha Hadid, il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, intende raccogliere la sfida dell’innovazione. Il tutto nel segno della sostenibilità e delle tecnologie più avanzate. L’istituzione culturale vuole affrontare il “mondo nuovo” all’indomani delle grandi crisi ambientali, finanziarie e sociosanitarie. Lo […]Leggi
Scuola. Prende il via con il prossimo anno scolastico 2022/2023 il nuovo Liceo quadriennale per la Transizione Ecologica e Digitale. Un percorso formativo che coinvolge 27 scuole superiori in tutta Italia, 4 università e le aziende del Consorzio ELIS sotto la Presidenza di Semestre dell’Ad di Snam, Marco Alverà. Il nuovo “Liceo T.E.D.” punta a integrare in un unico programma didattico le conoscenze umanistiche […]Leggi
Master Ridef: lanciata in questi giorni la 17a edizione. Master di fondamentale importanza anche come preparazione interdisciplinare delle competenze necessarie per la corsa che ci aspetta con il PNRR e con gli obiettivi 2030. Il Master del Politecnico di Milano, con l’importante partecipazione di Kyoto Club, offre un percorso multidisciplinare per la formazione di esperti […]Leggi
Una moneta fiscale rinnovabile di Stefano Sylos Labini, Gruppo Moneta Fiscale. L’8 novembre 2021 il governo ha emanato il Decreto Legislativo n. 199, in attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti energetiche rinnovabili. Questo decreto ha l’obiettivo di accelerare il percorso di […]Leggi
E’ stato presentato in questi giorni il XXI rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, fotografia annuale sulla qualità dell’edilizia scolastica. Un’indagine che ha analizzato 7.037 edifici scolastici di 98 capoluoghi di provincia frequentati da oltre 1,4 milioni di studenti. Un’analisi che ha evidenziato l’ancora troppo grande divario tra Centro Nord e Sud, dove ben il 56% degli edifici necessità di […]Leggi
“L’agile mangusta”, il libro di Alfio Nicotra su Democrazia Proletaria e gli anni 80. Alfio Nicotra, giornalista, per anni rappresentante del Partito della Rifondazione Comunista, è attualmente Presidente dell’Organizzazione Non Governativa “Un Ponte Per”. Da poco è uscito il suo libro sugli anni Ottanta e sulla formazione politica di Democrazia Proletaria. Il libro sarà presentato […]Leggi