E’ uscito il nuovo numero de L’ECOFUTURO MAGAZINE. Potete leggerlo gratuitamente e fruire dei podcast disponibili per ogni articolo: CLICCA QUI Ambientalismo, clima e innovazione. I nuovi movimenti globali stanno interrogando la politica e la società civile di fronte alle grandi sfide ecologiche e all’orizzonte temporale che appare sempre più ristretto per risolverle. A questo […]Leggi
Ecofuturo Magazine: on line il nuovo numero della nostra rivista con focus su Formazione e Sostenibilità. Come sempre è gratis! LINK EcoFuturo Festival giunge al suo decimo anno e il nostro Magazine, così come la trasmissione EcofuturoTv, compiono cinque anni. Sono stati anni intensi, di grande impegno e passione ecologica, che hanno contagiato molti, portando […]Leggi
Un viaggio nella memoria che ripercorre i primi 40 anni di Alcatraz. La Libera università sulle colline umbre, vicino a Gubbio, dove la famiglia Fo ha creato un’esperienza unica. Passato e presente s’incontrano nel segno dell’accoglienza. Dai primi corsi di recitazione con Jacopo, Dario e Franca e tanti artisti della scena italiana e internazionale, fino […]Leggi
Ecovisioni. Da Bambi ad Avatar, passando per i fratelli Lumière, Don Camillo e la Marvel. Nel suo nuovo libro Marco Gisotti passa in rassegna i temi, gli autori e i numeri di come l’industria cinematografica sta diventando sempre più verde. Dalle produzioni alle sale cinematografiche. Con la prefazione di Claudia Cardinale, È in libreria e […]Leggi
Tributiamo oggi un omaggio ad un grande artista, amato da tutta la redazione ed anche legato al mondo di Ecofuturo, visto che l’indimenticato Giacchino Allasia gli è stato amico, trattandolo con le sue mani magiche durante i tour italiani. Parliamo ovviamente di Peter Gabriel che ha fatto uscire ‘Panopticom’, il singolo che annuncia il nuovo […]Leggi
Street art. Innovazione per la Cura, l’Ambiente, la Ricerca e l’Etica. Questi i temi rappresentati nel murale di 55 metri quadrati inaugurato a Milano. Un’iniziativa di Sella SGR realizzata da un gruppo di studenti del Triennio in Graphic Design e Art Direction del campus di Milano di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. L’opera ha l’obiettivo di riqualificare uno spazio urbano in zona Ghisolfa per sensibilizzare sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale e sociale. Collocato [&Leggi
Tyrrhenian Lab. L‘avanzata della transizione energetica ha messo in evidenza fin da subito la necessità di nuove figure professionali con un maggior numero di competenze specialistiche. Si tratta di figure capaci di accompagnare e soddisfare le richieste di un settore in continua evoluzione ed ad alto tasso di innovazione. Per rispondere a tale domanda, Terna ha creato Tyrrhenian […]Leggi
Pubblichiamo oggi la storia del primo impianto eolico della Toscana, così come raccontata dal nostro grande amico Angiolino Sabatini, già sindaco di Montemignaio. Nei primi giorni di luglio del 2002 i tre aerogeneratori montati sul monte Secchieta, nel Comune di Montemignaio, ad una quota di circa 1400 metri s.l.m., hanno iniziato a trasformare l’energia del […]Leggi
Qualche giorno fa è stata annunciata la scoperta di 24 statue in bronzo in un’antica vasca termale a San Casciano dei Bagni in provincia di Siena. Si tratta di bronzi risalenti ad un periodo compreso tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C.. Fino a oggi erano rimasti sommersi da fango e acqua […]Leggi
L’interesse pubblico a realizzare nuovi impianti green può prevalere rispetto a quello di tutela paesaggistica Consiglio di Stato e Tar cominciano ad accorgersi che la transizione ecologica richiede alcuni strappi alle rigide prescrizioni delle sovrintendenze e del ministero della Cultura. Un esempio è la sentenza del 23 settembre scorso. Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso dell’amministrazione […]Leggi