Agricoltura, ultima tappa del FarmingTour del CIB in Emilia-Romagna: accelerare lo sviluppo del biogas e del biometano In occasione dell’ultimo appuntamento del Tour del CIB a Bentivoglio (BO) si sono incontrate le aziende agricole del biogas. Si è chiusa il 14 settembre in Emilia-Romagna, a Bentivoglio (BO), l’edizione 2023 del FarmingTour, l’evento del CIB-Consorzio Italiano Biogas tra le aziende […]Leggi
Search Results for: biometano
Mercoledì 20 settembre, dalle ore 11.00, si terrà su piattaforma Zoom il webinar “Mix energetico sostenibile. Il ruolo del biometano agricolo nei nuovi scenari del PNIEC”. Il webinar sarà un momento di confronto sulle traiettorie del PNIEC per il biogas e biometano agricolo e un’opportunità per illustrare le novità normative e di sviluppo promosse dal PNRR […]Leggi
Economia circolare: ottenuto biometanolo da biogas. Una sfida vinta da Politecnico di Milano e Fattoria Autonoma Tabacchi S.C. Un innovativo impianto industriale in grado di produrre biometanolo da biogas frutto di un lavoro quinquennale di Politecnico di Milano e Fattoria Autonoma Tabacchi S.C. è oggi realtà, grazie alla tecnologia BIGSQUID (Biogas-to-liquid). Vinta così una delle […]Leggi
PNRR, PUBBLICATI I RISULTATI DEL PRIMO BANDO BIOMETANO. GATTONI (CIB): “BUONA LA RISPOSTA DEL SETTORE MA SERVE ACCELERARE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI.” Il GSE ha pubblicato la graduatoria degli impianti ammessi al contingente disponibile per la prima procedura di sviluppo del biometano. Come emerge dall’esito delle procedure competitive è stato assegnato circa il 50% della disponibilità. Un […]Leggi
EBA – European Biogas Association, in collaborazione con GIE – Gas Infrastructure Europe, ha lanciato la nuova edizione della Mappa europea del biometano nella quale si riporta un numero di impianti biometano in Europa in netta crescita. Secondo i dati presentati, infatti, ad aprile di quest’anno è stato raggiunto un totale di 1.322 impianti di produzione di biometano (nel […]Leggi
Lo sviluppo del biometano può dare un contributo significativo al mix energetico rinnovabile della Sicilia grazie all’impulso delle misure del PNRR. Si tratta di un’importante occasione che la Regione siciliana non può lasciarsi sfuggire per favorire un nuovo slancio degli investimenti nel settore e sostenere le aziende agricole del territorio nel lungo percorso di transizione. […]Leggi
L’Italia è oggi il paese europeo leader nel riciclo dei rifiuti organici. Lo scorso gennaio, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – che tramite il PNRR ha previsto incentivi ai produttori di biometano – ha approvato le Procedure Applicative pubblicate dal GSE, l’ente preposto alla qualifica degli impianti e alla verifica della sussistenza dei […]Leggi
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha emanato il decreto con le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione del biometano nella rete del gas naturale. Un provvedimento fondamentale per dare attuazione alle misure previste dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) per lo sviluppo della produzione di biometano. Sia attraverso nuovi impianti […]Leggi
Il CIB – Consorzio Italiano Biogas, Südtirolgas Spa e la Camera di commercio di Bolzano hanno organizzato l’evento “Agroenergie in Alto Adige: le opportunità del decreto biometano”. La pubblicazione del decreto biometano apre le porte a novità significative per il settore agricolo. Le misure legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per lo sviluppo del […]Leggi
Una nota di BIP, società di consulenza, evidenziando le sfide che l’Italia dovrà affrontare nell’ottica della transizione energetica, rimarca il ruolo che potrà avere il biometano. Nel Report di BIP “Biomethane, the green molecule to enable energy transition“, vengono analizzate le principali sfide che l’Italia è chiamata ad affrontare per operare concretamente la transizione energetica. Saranno essenzialmente costituite dalla scelta […]Leggi