Ventennale SIOMI 2019: L’omeopatia italiana cambia verso…

La SIOMI (Società Italiana Omeopatia e Medicina Integrata), fondata il 13 marzo 1999 a Milano da un gruppo di medici Soci fondatori convinti della possibilità di riunire in una Medicina Una le medicine basate sulla prescrizione dei medicinali omeopatici(omeopatia, antroposofia e omotossicologia) e la medicina  accademica, festeggia quest’anno il suo ventennale in occasione del VIII Convegno triennale SIOMI, in programma a Firenze, presso il Grand Hotel Baglioni di Piazza dell’Unità Italiana, 6 dal 15 al 17 marzo prossimi.

                {tweetme} #siomi “Ventennale SIOMI 2019: L’omeopatia italiana cambia verso…” {/tweetme}

Un titolo volutamente ambivalente: l’omeopatia cambia,verso che cosa? Verso la medicina convenzionale, diventando dunque sempre più scientifica, più evidence based?.. oppure è l’omeopatia che cambia verso (direzione) proprio alla medicina convenzionale orientandola più verso i temi a lei più cari: l’ascolto, l’individualizzazione della terapia, etc.. Sono vere entrambe le soluzioni. D’altra parte è insito nel messaggio della Medicina Integrata lo scambio culturale e il rispetto reciproco delle due Medicine.

Il seminario del venerdì pomeriggio servirà a mettere a fuoco l’ipotesi, cara alla SIOMI, che vuole la farmacologia delle microdosi e l’ormesi alla base del meccanismo d’azione dei medicinali omeopatici, una teoria piuttosto osteggiata in passato da diversi ricercatori omeopatici ma che oggi è sempre più apprezzata. E a parlarne saranno esattamente i più importanti protagonisti: Edward Calabrese, massimo esperto mondiale dell’ormesi che arriverà dal Massachusetts e Jayesh Bellare – che ha trovato molecole di principio attivo in tutte le diluzioni omeopatiche, anche le più estreme, avvalorando la teoria della farmacologia delle microdosi- e che arriverà dall’India. In conclusione poi la visione sociologica del fenomeno omeopatia offerta da Luca Poma.

Il seminario sarà condotto da Andrea Dei, ispiratore delle ricerche dedicate a tale ipotesi di lavoro. Seguirà la sessione poster sui casi clinici presentati dai Soci SIOMI e il brindisi per festeggiare tutti insieme il ventennale della fondazione della Società. La giornata del sabato farà il punto sulle malattie croniche e sulla risposta omeopatica.

I lavori inizieranno con una lettura affidata al sociologo Guido Giarelli dedicata al concetto dell’olismo in medicina. Seguono poi le altre relazioni e segnaliamo, per la parte cosiddetta Convenzionale, il più volte candidato al nobel Giulio Tarro, Stefano Fais e Ernesto Burgio mentre per l’area omeopatica segnaliamo gli interventi di Francesco Macrì, Francesco Negro, Gino Santini, Francesco Marino e Rosaria Ferreri, e non ultima la relazione sulla omeopatia veterinaria di Bruno Cipollone.

Ugualmente molto importante la domenica mattina con due relazioni affidate a Francesco Di Lorenzo e Vincenzo Scaglione cui seguirà una Tavola Rotonda dedicata al futuro delle Medicine Complementari in Italia e che vedrà coinvolte le principali Associazioni ed SMS delle omeoterapie italiane (AMIOT; FIAMO; FONDAZIONE PER LA SALUTOGENESI, ONLUS; OMEOMEFAR; SIMA; SMB e SIOMI)alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali più importanti deputate alla salute. 

A concludere il Convegno le tre migliori relazioni dei Soci SIOMI con cerimonia di premiazione.

Programma SIOMI 2019
Scheda Iscrizione

SIOMI Contatti:
Ufficio di Presidenza e Segreteria – Via Kyoto, 43 – 50126 Firenze – Tel.: 055.658.2270 – Fax: 055.658.1270
E-mail: segreteria@siomi.it

Sito Internet: www.siomi.it

Fonte: SIOMI

Articoli correlati