Un mondo senza plastica? Un aiuto dalla carta da macero con Zeoform, l’ecomateriale che si propone rivoluzionario

Pensare ad un mondo senza plastica richiede oggi una immaginazione a dir poco sconfinata. Tuttavia la ricerca su nuovi ecomateriali ci presenta ogni giorno nuove incredibili prospettive.


All’orizzonte spunta infatti un materiale, Zeoform, già definito da alcuni come il “Santo Graal degli ecomateriali”, ed in grado di sostituire la plastica in diverse modalità di utilizzo.

Si tratta di un materiale biodegradabile al 100%, privo di sostanze tossiche e più in generale chimiche, riciclabile e riutilizzabile e dalla grandissima versatilità, da proporsi con caratteristiche rivoluzionarie. Un nuovo materiale ecologico di matrice australiana che potrebbe sostituire plastica e resine, applicabile all’ambito dell’edilizia, della creazione di oggetti d’arredamento ed in molti altri ambiti come la gioielleria. Zeoform, brevetto della società Zeo da cui prende il nome, è un materiale costituito da una ricetta di assoluta semplicità: fibre di cellulosa macerate con acqua, con buona pace di sostanze chimiche.

Molteplici i pregi intrinseci del nuovo ecomateriale, a cominciare dalla sua straordinaria lavorabilità, che lo rende facilmente pressabile e levigabile, tinteggiabile con pigmenti naturali, stampabile con diverse tecniche. A tutto ciò, come ha dichiarato la società ideatrice Zeo, il nuovo ecomateriale può essere combinato con molti differenti substrati, sia di matrice organica, come metallici o più specificamente, caratteristica non di poco conto, conduttivi.

Dal punto di vista fisico da segnalare anche il fatto che questo nuovo materiale può essere leggerissimo oppure compatto e pesante.

zeoform

Come dicevo prima le fibre di cellulosa alla base di Zeoform possono provenire da carta riciclata, tessuti e molta altre matrici, con altri immensi benefici e con nuovi grandi orizzonti in termini di sostenibilità ambientale. Insomma un’altra grande opportunità messa a disposizione delle comunità da parte della scienza e del mondo della ricerca, attraverso un materiale che la stessa Zeoform definisce “limitato solo dalla nostra immaginazione”.

Un materiale che aspetta solo politici e decisori illuminati, disponibili finalmente a percorrere su larga scala nuove strade, diverse da quelle abitudinarie, che troppo spesso, in questi ultimi decenni, stanno provocando la crisi ecologica e possiamo oggi anche dire, economica del pianeta. L’azienda ha promosso anche una raccolta fondi su web, per creare il suo “Centro di Eccellenza” che servirà da hub per assemblare una varietà di risorse e conoscenze per la promozione delle innovazioni avviate dalla società che potrà divenire primo centro di vendita al dettaglio e di vetrina di questo nuovo eco-materiale. A seguire un interessante video che illustra la storia di Zeoform e del nuovo innovativo ecomateriale

Articoli correlati