Tags : UE

Webinar Fondi europei: cosa sono, a cosa servono, chi può

Fondi europei. In attesa dei fondi del PNNR, la Corte dei Conti europea ci dice che l’Italia occupa il penultimo posto nell’utilizzo dei fondi diretti ed indiretti che arrivano dalla Commissione europea. Soldi spesso mal spesi o addirittura non utilizzati per mancanza di progetti adeguati o assenza totale degli stessi. Sportello Europa, il servizio gratuito […]Leggi

Rinnovabili: Direttiva RED II operativa, novità e analisi

Direttiva RED II. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 novembre 2021 il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva UE 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Il provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 15 dicembre, mira ad accelerare gli obiettivi verdi nazionali in coerenza con quanto stabilito a livello UE. Nel complesso […]Leggi

Decarbonizzazione UE: forte dipendenza dall’estero

Decarbonizzazione UE. La transizione ecologica ed energetica europea passa in misura importante dalle dogane. A rivelarlo è l’ultima indagine Eurostat, l’ufficio statistico della Commissione europea, che ha aggiornato i dati sul commercio internazionale di merci. Prodotti energetici verdi 2020: le importazioni dell’UE superano le esportazioni Nel 2020 la bilancia comunitaria import/export ha evidenziato ancora una volta come […]Leggi

Emissioni metano: accordo Usa-UE per riduzione

Clima, USA e UE annunciano il Global Methane Pledge: anche l’Italia aderisce all’iniziativa per ridurre le emissioni globali di metano E’ arrivato nel fine settimana un traguardo fondamentale nella finora frammentata strategia internazionale per la riduzione delle emissioni di metano. La Ue e gli Stati Uniti, assieme ad altri otto Paesi, hanno lanciato sabato la […]Leggi

Inquinamento luminoso: meno luci artificiali in UE entro il 2030

L’inquinamento luminoso incide negativamente sulla biodiversità, con conseguenze su animali e insetti. L’obiettivo a cui puntare per il 2030 è ridurre l’illuminazione artificiale esterna. A dirlo è il Parlamento europeo nella risoluzione sulla “Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 – Riportare la natura nella nostra vita”, approvata il 9 giugno in seduta plenaria. Nel documento […]Leggi

Fondo per la Pesca 2021 – 2027. Rafforzare la sostenibilità

Strasburgo, 7 luglio 2021 – “Il Parlamento Europeo ha ufficialmente dato il via libera all’accordo trovato con il Consiglio sul Nuovo Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) per il periodo 2021 – 2027. Si tratta di uno strumento finanziario importantissimo per garantire un sostegno concreto ai nostri pescatori in un […]Leggi

Europa: via libera ai sistemi mild-hybrid per auto a metano

L’Unione Europea ha dato il via libera alla possibilità di installare impianti a gas naturale e gas liquido derivato dal petrolio (ma anche etanolo E85) nelle autovetture e nei veicoli commerciali leggeri mild-hybrid. Finalmente un’importante decisione! Con gli ibridi a metano si potranno tagliare le emissioni del 40-50% rispetto ai motori termici tradizionali, a costi […]Leggi

L’Idrogeno Verde: webinar EXCO

Incentivi e nuove regole per una strategia nazionale per l’idrogeno Webinar di inaugurazione di EXCO H2, fiera virtuale delle tecnologie dell’idrogeno in Italia, andato in diretta Venerdì 5 marzo 2021 Apertura lavori: Fabio Roggiolani, Ecofuturo L’ecosistema dell’idrogeno nelle strategie del Green Deal europeo: Antonio Parenti, Direttore dell’ufficio di Roma della Commissione Europea Il potenziale dell’idrogeno nell’industria, la […]Leggi

Pasta al glifosato: una ricetta preoccupante

Il test presentato nello scorso numero del Salvagente, che ha trovato la presenza di 7 confezioni di pasta italiana con tracce di glifosato, ha suscitato molte reazioni. Riportiamo oggi un ulteriore approfondimento pubblicato sul sito della stessa rivista in collaborazione con USRTK – U.S. Right to Know, organizzazione no profit statunitense che si batte per […]Leggi

Cannabis: per l’ONU è pianta medicinale, non sostanza stupefacente!

Le Nazioni Unite questa mattina hanno riconosciuto ufficialmente le proprietà curative della cannabis, che è stata tolta dalla tabella delle sostanze pericolose! Riportiamo la nota appena uscita dell’Associazione Luca Coscioni L’ONU, questa mattina, ha riconosciuto ufficialmente le proprietà medicinali della cannabis in un voto espresso a Vienna dagli Stati Membri nel corso della Commissione droghe […]Leggi