Tags : UE

Rinnovabili: l’Unione Europea accelera le autorizzazioni

Pubblicato il Regolamento UE 2022/2577 che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili. Sarà necessario appena un mese per autorizzare un impianto solare fotovoltaico, tre mesi per le pompe di calore. E sei mesi massimi per il ripotenziamento di un impianto. Questo è quello che prevede l’entrata in vigore di un nuovo […]Leggi

La nuova legge europea contro la deforestazione

L’Unione europea non consentirà più l’ingresso nel mercato europeo di prodotti legati alla distruzione delle foreste. I decisori politici dell’Ue hanno concluso a dicembre i negoziati per una legge europea sulla deforestazione, raggiungendo un accordo storico. Questo regolamento è il primo al mondo ad affrontare la deforestazione globale e ridurrà significativamente l’impronta dell’Ue sulla natura. […]Leggi

H2Med: un corridoio di idrogeno verde per l’Europa

Un corridoio di idrogeno ‘verde’ per connettere la Penisola iberica alla Francia permettendo di esportare energia pulita in tutta Europa. Questo l’ambizioso progetto di interconnessione H2Med che collegherà Barcellona e Marsiglia e potrà essere operativo nel 2030. Si tratta di un intervento di circa 2,5 miliardi di euro. Con una capacità di trasporto fino a due milioni di […]Leggi

Pompe di calore: boom delle vendite

Nel 2021 le vendite di pompe di calore a livello globale hanno fatto registrare un aumento del 15% spinte dall’Unione Europea (+35%). E per il 2022 si prospetta un incremento record sulla scorta della crisi energetica globale. A partire ancora una volta dall’Europa dove, nel primo semestre, alcuni Paesi hanno visto raddoppiare le vendite rispetto […]Leggi

Barriere architettoniche: è svedese la città più accessibile

Alla città svedese di Skellefteå il premio UE Access City Awards 2023 per aver inserito l’abolizione delle barriere architettoniche in un programma di lungo respiro. Il 3 dicembre è stata celebrata la Giornata Internazionale contro le Disabilità. Un evento che si deve tuttavia confrontare con una realtà nella quale l’abolizione delle barriere architettoniche si trova troppo spesso all’ultimo […]Leggi

Discover EU. Hai 18 anni? Viaggia gratis in Europa!

Grazie all’iniziativa Discover EU, sostenuta dal Parlamento Europeo, i giovani nati nel 2004 possono partecipare all’assegnazione di biglietti ferroviari gratis. Scade il 25 ottobre 2022. I requisiti per salire a bordo e partire sono avere 18 anni e aver voglia di scoprire l’Europa. Grazie all’iniziativa “Discover EU” (Scoprire l’UE) dal lancio dell’iniziativa nel giugno 2018 […]Leggi

Caro energia: piano UE penalizza famiglie green

La Commissione europea, per far fronte al caro energia, propone ai Paesi membri di “ridurre il consumo complessivo di elettricità di almeno il 10% fino al 31 marzo 2023”. Lo si legge nel comunicato sulle nuove proposte elaborate da Bruxelles. La Commissione chiede anche di concordare un obbligo nella riduzione dei consumi di “almeno il […]Leggi

Esperti in comunità energetiche: bando UE

Rural Energy Community Advisory Hub (RECAH) è un’iniziativa della Commissione Europea per potenziare lo sviluppo di progetti di comunità energetiche sostenibili nelle aree rurali europee. A tal fine, una delle attività di RECAH sarà la fornitura di assistenza tecnica a comunità energetiche rurali selezionate attraverso una processo di candidatura. Per facilitare la fornitura di assistenza […]Leggi

Biometano sostenibile: via libera dalla UE

Biometano. La Commissione Europea ha finalmente approvato il nuovo regime nazionale di incentivazione per la produzione di impianti di biometano nuovi o convertiti. Una misura di grande rilevanza che potrà contribuire a ridurre le emissioni di gas serra per il nostro paese, incrementando nel contempo la quota di energie rinnovabili. Un duplice obiettivo che si colloca pienamente nel Piano REPower EU per […]Leggi

Fondi UE e PNRR: intervista a Piero Pelizzaro

Fondi UE e PNRR. Stefano Ferrio sul sito Smart Building Italia intervista Piero Pelizzaro, Direttore del settore “Europa Internazionale” al Comune di Bologna. Altri quattro miliardi e ottocento milioni di fondi europei destinati alla rivoluzione Green e digitale. Li ha appena messi sul piatto per il 2023 la Commissione per la proposta di bilancio. Chiamando […]Leggi