Tags : UE

Uso dei pesticidi: la UE non lo taglierà del 50%

Il Parlamento europeo ha respinto il 22 novembre la proposta della Commissione europea per dimezzare l’uso dei pesticidi entro il 2030. La decisione ha generato uno scontro tra Verdi e destra, evidenziando divergenze sulla salute, agricoltura e sicurezza alimentare. Il Parlamento europeo ha votato contro il Regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sur), che prevedeva […]Leggi

Strategia circolare del tessile: un obbligo senza obblighi

Si è da poco conclusa l’ultima edizione della fiera ECOMONDO di Rimini. Il grande evento internazionale sulle tecnologie e strategie per il recupero e riciclo di tutti i beni che le nostre culture producono e che per molti versi riciclano con successo. Salvo il fatto che se si producessero meno scarti, si usassero meglio e […]Leggi

Rifiuti da imballaggio in UE: un aumento preoccupante

Nel corso del 2021, l‘Unione Europea ha assistito a un aumento significativo nella generazione di rifiuti da imballaggio, con una media di 188,7 kg pro capite. Un incremento di 10,8 kg rispetto al 2020. Questo rappresenta l’incremento più consistente degli ultimi 10 anni, con un aumento di circa 32 kg dal 2011. I dati più […]Leggi

Materie Prime Critiche: accordo su nuova legislazione Ue

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla proposta di regolamento che istituisce un sistema di approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime critiche, meglio noto come Critical Raw Materials Act. L’accordo è provvisorio, in attesa dell’adozione formale da parte di entrambe le istituzioni. L’accordo politico raggiunto al momento mantiene gli obiettivi […]Leggi

Bioenergie in Europa: Rapporto 2023

Le bioenergie, derivate da materie prime agricole, forestali e rifiuti, sono la principale fonte rinnovabile in Europa, costituendo circa il 59% del consumo totale di energia verde nell’Unione. Il nuovo rapporto della Commissione europea, presentato nel contesto del Rapporto sullo stato dell’Unione dell’energia 2023, offre una panoramica dettagliata sui progressi e sulla sostenibilità delle bioenergie […]Leggi

1,7 miliardi euro all’agrivoltaico italiano: Ok dall’Europa

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 1,7 miliardi di € messo a disposizione in parte attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza per sostenere gli impianti agrivoltaici. La misura rientra nella strategia italiana per ridurre le emissioni di gas […]Leggi

Seconda vita di cellulari e tablet: le raccomandazioni UE

La Commissione ha adottato ad inizio ottobre una serie di raccomandazioni destinate agli Stati membri per aumentare e incentivare la restituzione di telefoni cellulari, tablet, computer portatili e relativi caricabatteria usati. Le raccomandazioni intendono aiutare le autorità nazionali a migliorare il livello della raccolta e, successivamente, del riutilizzo, della riparazione, del ricondizionamento e del recupero di questi piccoli […]Leggi

Riduzione emissioni gas serra: UE corre il triplo dell’Italia

Nel suo più recente rapporto sull’Unione dell’energia 2023, la Commissione Europea, insieme all’analisi fornita dall’Agenzia europea dell’ambiente sulle emissioni di gas serra, evidenzia un impatto significativo dell’invasione russa in Ucraina sulla transizione energetica europea. Tuttavia, nonostante progressi notevoli, l’Europa si sta muovendo a un ritmo ancora insufficiente per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Riduzione delle […]Leggi

L’impatto economico degli eventi estremi legati al clima

I costi economici causati da eventi estremi in Europa legati al cambiamento climatico e alle condizioni meteorologiche. Un nuovo studio dell’Agenzia europea dell’ambiente. Tra il 1980 e il 2022, gli eventi estremi legati al tempo e al clima hanno causato perdite economiche stimate in 650 miliardi di euro negli Stati membri dell’UE. Di cui 59,4 […]Leggi

Produzione elettrolizzatori in Italia: ok della UE

La Commissione europea ha approvato il piano di sostegno proposto dall’Italia per la promozione della filiera dell’idrogeno con un finanziamento di 100 milioni di euro. Al centro di questo programma di sostegno ci sono gli elettrolizzatori, strumenti di alta tecnologia in grado di generare idrogeno attraverso il processo di elettrolisi, utilizzando acqua ed elettricità. Questa […]Leggi