Snam4Mobility diventa Greenture per una mobilità via terra e via mare sempre più green. Il nuovo brand accompagna il riposizionamento della società ed è stato presentato ieri agli operatori di settore in occasione della Fiera LetExpo Verona 2023. (Foto di copertina: Alessio Torelli, Chief Mobility Officer di Snam). La società controllata da Snam continuerà ad […]Leggi
Tags : trasporti
Installare autentiche centrali solari lungo le rotaie delle linee ferroviarie, con l’utilizzo di sistemi sicuri e facili da montare e smontare. Questo l’obiettivo con cui è nato il fotovoltaico per binari ferroviari della startup svizzera Sun-Ways. La giovane startup ha portato avanti una collaborazione con il politecnico di Losanna EPFL per la progettazione di un sistema solare preassemblato, […]Leggi
Autostrade per l’Italia e Coldiretti insieme per la sostenibilità dei trasporti e la creazione di comunità energetiche. L’accordo prevede lo studio di soluzioni integrate per le filiere agro alimentari finalizzate alla produzione di biometano e green fuels e la definizione di programmi per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili con società agricole adiacenti alle infrastrutture […]Leggi
Autobrennero, il concessionario dell’autostrada A22 del Brennero, è pronto a trasformare l’asse tra Modena e Vipiteno (Bolzano) nel primo green corridor d’Europa, con un piano d’investimenti da 7,2 miliardi, interamente autofinanziati. Al momento, la società è in attesa che il ministero comunichi se per la proposta di finanza di progetto, presentata a maggio 2022 e […]Leggi
Autostrade del mare. L’International Maritime Organisation (IMO) aveva stabilito gli obiettivi temporali per la riduzione dell’impatto di inquinanti nel settore marittimo rispetto ai dati del 2008. Abbattere l’intensità di carbonio del 40% entro il 2030 e del 70% entro il 2050. Oltre a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2050. Ora, considerando che […]Leggi
Ecofuturo Festival, la prima giornata dedicata a tecnologie sostenibili per pulizia mare e fiumi dai rifiuti, ecodragaggi e trasporti verdi. VIDEO PRIMA GIORNATA QUI Si è aperta a Roma negli antichi spazi del Campo Boario di Testaccio, “La Città dell’Altra Economia”, la IX edizione dell’Ecofuturo Festival. All’inaugurazione presente Sabrina Alfonsi, Assessora Agricoltura, Ambiente e Ciclo […]Leggi
In questi ultimi mesi stiamo assistendo ad una serie di annunci di presunta e imminente svolta per il trasporto pesante, come la recentissima presentazione, fatta da Iveco e dal produttore statunitense Nikola, del nuovo impianto di produzione in Germania dedicato ai camion pesanti elettrici. Sembrerebbero dunque dimenticati i guai passati lo scorso anno da Nikola. […]Leggi
Un’importante iniziativa sui temi della portualità e della mobilità sostenibile si terrà Mercoledì 15 settembre a Gallipoli. L’evento sarà condiviso sulla pagina Facebook di Ecofuturo Festival. Interverrà, tra gli altri, anche Fabio Roggiolani con un contributo sulle Autostrade del Mare e la riconversione green delle motorizzazioni marine, che così commenta l’iniziativa. Gallipoli è stata per […]Leggi
PROGRAMMA ECOFUTURO FESTIVAL 2021 Dal 13 al 17 luglio in presenza al Fenice Energy Green Park di Padova e in contemporanea in diretta streaming all’interno della sala auditorium della Fiera Virtuale EXCO per permettere al pubblico a casa di sentirsi parte dell’evento, anche se a distanza, e poter interagire direttamente con i relatori delle sessioni […]Leggi
Dove, Come, Quando L’ottava edizione del Festival inizia con una novità assoluta nel mondo fieristico: l’evento, che si terrà dal 13 al 17 luglio, sarà infatti realizzato in presenza, al Fenice Energy Green Park di Padova e in contemporanea in diretta streaming all’interno della Fiera Virtuale EXCO. Una prima edizione del Festival completamente ibrida, con […]Leggi