Tags : transizione ecologica

Solo la transizione energetica ci mette al sicuro dalla guerra

La guerra è morte e distruzione. Punto. Ma la guerra, anche la più lontana, ha anche effetti sulla quotidianità di imprese e cittadini di paesi a migliaia di chilometri di distanza. Anche quelli più indifferenti. Solo la transizione ci aiuterà. E sono sicura che porterà anche pace, prosperità e collaborazione alle persone e al pianeta. […]Leggi

Farming for Future: webinar del Consorzio Italiano Biogas

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas aderisce alla prima edizione della European Biomethane Week, l’iniziativa organizzata da EBA – European Biogas Association, che si terrà dal 23 al 27 ottobre. Durante la settimana si svolgeranno eventi, webinar, workshop da tutta Europa dedicati alle traiettorie di sviluppo del biogas e del biometano e al contributo del settore alla […]Leggi

Condomini efficienti e rinnovabili: webinar 14 settembre

Si svolgerà in modalità on line, sulla piattaforma zoom, il 14 settembre 2023 dalle ore 15:00 alle 17:00 il secondo webinar dedicato all’efficientamento dei condomini e alle opportunità offerte dalla transizione ecologica. L’iniziativa è organizzata da Legambiente in collaborazione con Anapi che riconoscerà 2 cfu per l’anno 2023 ai soci in regola con il pagamento della quota associativa. Per iscrizioni clicca QUI […]Leggi

Sostenibilità delle batterie: nuovo regolamento UE

Economia circolare in Europa: in vigore la nuova legge sulle batterie più sostenibili, circolari e sicure Lo scorso 17 agosto è entrata in vigore una nuova legge europea per garantire che le batterie vengano raccolte, riutilizzate e riciclate. Il nuovo regolamento sulle batterie garantirà che in futuro le batterie abbiano un basso impatto ambientale, utilizzino […]Leggi

Parco Agrisolare: tutte le info sul bando PNRR

Il 21 luglio 2023, è stato pubblicato il nuovo avviso riguardante il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la misura M2C1-I.2.2, noto come “Parco Agrisolare”. Questo programma, promosso dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste e Turismo, mira a finanziare impianti fotovoltaici a fondo perduto, con una dotazione finanziaria di […]Leggi

L’energia democratica di una transizione giusta

L’energia democratica di una transizione giusta, ecco il recente intervento del prof. Livio de Santoli pubblicato dal Fatto Quotidiano. È arrivata l’ora, al cospetto delle devastazioni dovute al cambiamento climatico e dei ricatti della Russia e del gas, di prendere una posizione decisa. Il tema della transizione ecologica è il tema urgente del nostro futuro, […]Leggi

Il nuovo PNIEC: un piano con il freno a mano

Il nuovo PNIEC: un piano con il freno a mano tirato, senza prospettive di accelerazione. Articolo di Roberto Venafro, autore del recente libro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite”. La versione aggiornata del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima è stata, finalmente, finalizzata e trasmessa […]Leggi

Ecolibri: Nessi e Connessi di Annalisa Corrado e Rossella Muroni

In libreria Nessi e connessi. Un libro a quattro mani scritto da Annalisa Corrado e Rossella Muroni ed edito da ‘il Saggiatore’, con la prefazione di Ilaria Capua. Nell’epoca attuale siamo chiamati ad affrontare contemporaneamente crisi climatica, economica, sanitaria, geopolitica e sociale. Ma per farlo dobbiamo occuparci dell’una guardando alle altre, perché la scienza e […]Leggi

Sostenibilità e transizione ecologica: 3 bandi da conoscere

Finanziamenti per la sostenibilità e la transizione ecologica per imprese. 3 bandi da conoscere. A cura di Gabriele Gennarini, contributor di GreenSquare Italia. Concetti come quelli di sostenibilità, transizione ecologica, emissioni (e riduzione delle emissioni), impatto ambientale, fonti rinnovabili, economia circolare sono ormai parte integrante della discussione a livello istituzionale, del dibattito pubblico e politico […]Leggi

Didacta Italia. Novità: Metaverso e area green

Dall’8 al 10 marzo 2023 torna a Firenze alla Fortezza da Basso la sesta edizione di Didacta Italia. E’ l’evento più importante dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica, rivolto ai docenti, dirigenti scolastici e tutti i professionisti del ‘pianeta scuola’. Nella tre giorni di fiera, oltre alla sezione espositiva, si svolgeranno workshop immersivi, seminari e convegni. […]Leggi