Tags : Toscana

In difesa del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli è un bene comune, appartiene alla comunità, a tutti noi. La sua presenza scomoda è ciò che ha consentito, tra alterne vicende, che potessimo ancora godere di boschi e spiagge allo stato naturale, di spazi verdi ed aree agricole, salvando buona parte del territorio da un destino di cementificazione […]Leggi

Gratitudine: le sculture di Victor Agudelo a Greve in Chianti

Inaugurazione della Mostra d’Arte “Gratitudine” di Victor Agudelo nello showroom della Fonderia Del Giudice a Greve in Chianti La Fonderia Del Giudice è lieta di annunciare l’inaugurazione della mostra d’arte contemporanea “Gratitudine” dell’artista Victor Agudelo. L’evento avrà luogo Domenica 3 settembre alle 18:30 nei locali dello showroom della Fonderia, situato in piazza Matteotti a Greve […]Leggi

ENEA: un servizio per mappare aree a rischio inondazione

ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione[1], tecnologie satellitari[2] e rilievi sul campo. Il nuovo servizio climatico è stato messo a punto da un team di ricercatori composto da climatologi, esperti GIS, oceanografi e geologi ed è stato presentato al […]Leggi

Turismo artistico nel Chianti: Roots di Boris Stampfli

La Toscana, nota soprattutto per la bellezza del paesaggio e del grande patrimonio storico artistico, manifesta anche un’anima che guarda al contemporaneo. Muovendosi tra i borghi e le colline del Chianti, magari mentre si apprezzano delizie enogastronomiche, non è difficile imbattersi in sculture che incuriosiscono e lasciano piacevolmente stupiti. E numerosi sono i progetti di […]Leggi

Dati Project: tecnologie avanzate per l’agricoltura digitale

Alberese, 15 Giugno, Field Day progetto DATI. Nuove tecnologie per la riduzione del consumo idrico in agricoltura Il progetto DATI (Digital Agriculture Technologies for Irrigation efficiency) organizzerà un evento di grande importanza giovedì 15 giugno presso la Tenuta di Alberese (GR) dedicato alla divulgazione e alla dimostrazione dei risultati ottenuti grazie all’impiego di nuove tecnologie per la riduzione del consumo idrico nel […]Leggi

Energia idroelettrica: la Toscana riparte dall’Arno

I lavori di recupero e riqualificazione delle traverse o pescaie – dette anche “briglie” – del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica stanno andando avanti. Dei 12 impianti che produrranno energia dall’acqua previsti dal progetto (le pescaie che verranno risistemate sono 13) e realizzati attraverso un Project Financing con Iniziative Toscane, due, quello di Incisa e […]Leggi

Rischio alluvioni in provincia di Arezzo

Rischio alluvioni in provincia di Arezzo. Testimonianza dell’ingegner Giovanni Cardinali. Ho fatto parte del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno dal 1999 al 2004, segretario il prof. ing. Giovanni Menduni, docente presso il Politecnico di Milano. In quel periodo fu approvato il piano stralcio per la riduzione del rischio idraulico riguardante tutta l’asta […]Leggi

Toscana: nuovo piano regionale per l’economia circolare

La giunta regionale toscana ha approvato in questi giorni la proposta di un nuovo Piano per l’Economia Circolare e le Bonifiche. Ora all’esame del Consiglio regionale per le fasi di adozione ed approvazione. Il comunicato ufficiale Si tratta di un documento molto articolato. Analizza nel dettaglio lo stato della gestione integrata dei rifiuti in Toscana, siano […]Leggi

Salvare le imprese e il paese da un governo di

Si è tenuta oggi a Firenze una conferenza stampa organizzata da Esodati da Superbonus, Ecofuturo, Ecolobby, Cittadini per l’Italia Rinnovabile a seguito del decreto in materia di crediti fiscali che il governo ha approvato nel Consiglio dei ministri e già approdato all’esame della Camera dopo la pubblicazione lampo sulla Gazzetta Ufficiale. Quasi 30mila cantieri in […]Leggi

Arezzo e comunità energetiche: appello di Fabio Roggiolani

Fabio Roggiolani si rivolge al neo presidente della Provincia di Arezzo: “Disposti al confronto. Il progetto della Cer venga messo da parte”. “Il presidente riveda il progetto delle comunità energetiche provinciali”. L’invito è quello che Fabio Roggiolani, cofondatore di Ecofuturo e membro del coordinamento direttivo di Free, rivolge al neo presidente della Provincia Alessandro Polcri, all’indomani della sua […]Leggi