Tags : sostenibilità

Un jeans naturale e biodegradabile made in Italy

Candiani Denim presenta un nuovo brand di jeans che vuole contribuire ad una svolta sostenibile dell’industria della moda. Il marchio Coreva Design, anticipato da quattro esclusive capsule collection, entrerà nel mercato dell’alta moda a partire dalla stagione primavera-estate 2024, presentando un tessuto naturale, biodegradabile ed elastico. Coreva Design è il risultato dell’innovativa tecnologia CorevaTM, brevettata […]Leggi

Sostenibilità ambientale: la strada giusta da percorrere

I limiti del rischio, un articolo di Averaldo Farri, Division Director Green Innovation – Zucchetti Centro Sistemi. La sostenibilità ambientale dovrebbe essere contemplata in tutte la Costituzioni nazionali del Pianeta Nel corso dell’ultimo secolo, gli studiosi si sono interrogati sui limiti per cui il Pianeta Terra può continuare a sostenere la vita umana. Di per […]Leggi

Il fenomeno Benefit e BCorp in Italia: Padova 15 settembre

Venerdì 15 settembre, dalle 16:30 alle 19:00 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova, Fondazione Imprendi – Scuola di Imprenditorialità organizza l’evento “La Nuova Impresa”. Presentazione dello studio sulle Società Benefit e certificate BCorp in Italia. Gli imprenditori raccontano la loro esperienza sul tema. Le imprese sono oggi chiamate a rivedere le proprie […]Leggi

Settore orafo: il percorso virtuoso delle aziende che si certificano

“Le certificazioni nel settore orafo. Esperienze imprenditoriali a confronto”. Testimonianze dal workshop organizzato a Vicenza dalla Sezione Orafa ed Argentiera di Confindustria Vicenza, presieduta da Massimo Lucchetta, in collaborazione con Federorafi La domanda è stata rivolta da Stefano de Pascale, Direttore Confindustria Federorafi, a quattro imprenditori del settore orafo. «Perché avete scelto un percorso di certificazione […]Leggi

Sostenibilità delle batterie: nuovo regolamento UE

Economia circolare in Europa: in vigore la nuova legge sulle batterie più sostenibili, circolari e sicure Lo scorso 17 agosto è entrata in vigore una nuova legge europea per garantire che le batterie vengano raccolte, riutilizzate e riciclate. Il nuovo regolamento sulle batterie garantirà che in futuro le batterie abbiano un basso impatto ambientale, utilizzino […]Leggi

La Terra che salva la Terra, Firenze 9 settembre

Sabato 9 settembre alle 10:30 a Firenze, presso la Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate, si terrà la presentazione de “La Terra che salva la Terra”, primo libro della collana “Ecofuturo” curato da Fabio Roggiolani e Michele Dotti. Un’importante raccolta di riflessioni sul possibile ruolo che l’agricoltura può giocare – attraverso tecnologie innovative […]Leggi

Sostenibilità: la misura dei limiti

Sostenibilità. La misura dei limiti, un articolo di Michele Dotti, Direttore “L’Ecofuturo Magazine” Per rispettare i limiti bisogna anzitutto conoscerli. Ma ciò non basta Di fronte a una segnaletica stradale poco chiara, a volte, non capiamo il limite di velocità in un tratto stradale e non sappiamo come regolarci. Ci occorrono strumenti per misurare ciò […]Leggi

Le città del futuro da pensare come ecosistemi complessi

Stefano Boeri, l’architetto e urbanista famoso per il Bosco Verticale di Porta Nuova a Milano, è il presidente della Triennale del capoluogo lombardo e il direttore scientifico di ForestaMi, un ambizioso progetto che mira a piantare ben 3 milioni di alberi in città. Concepito da diverse realtà del pubblico e del privato di Milano, ForestaMi […]Leggi

GreenTa Energy: workshop il 13 luglio a Taranto

Presentazione progetto “GreenTa Energy”, 13 Luglio c/o Biblioteca “Acclavio” di Taranto Si terrà il prossimo 13 Luglio, presso la Biblioteca comunale “Acclavio” in via Salinella 31 – Piazzale Dante, Taranto, dalle 9.00 alle 13.30, il primo workshop del progetto “GreenTa Energy”. Una serie di incontri sui temi dell’innovazione nei settori della transizione energetica e della […]Leggi

La terra che salva la Terra

È uscito il primo volume della Collana “Ecofuturo” per comunicare che la speranza di salvare la Terra c’è. Il libro curato da Fabio Roggiolani e Michele Dotti, edito dalla Cooperativa Econnection, raccoglie tante riflessioni sul ruolo che l’agricoltura può giocare – attraverso tecnologie innovative e pratiche consapevoli – nel frenare il cambiamento climatico e creare sostenibilità, riportando biodiversità e fertilità nel […]Leggi