Tags : Sicilia

Tyrrhenian Link: autorizzata la tratta tra Sicilia e Sardegna

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato con decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link. Si tratta di un intervento in cavo sottomarino, in corrente continua, tra Sardegna, Sicilia e Campania. Con una lunghezza di circa 970 km e 1.000 MW di potenza. Un’opera strategica per […]Leggi

Il grande bluff del Ponte sullo Stretto

Goletta Verde nello Stretto di Messina per dire no al Ponte sullo Stretto considerato solo un grande abbaglio. I principali nodi della questione e le fake news al centro del dossier  “Il grande bluff. La verità sul Ponte sullo Stretto” diffuso da Legambiente.   In Calabria il 70% dei km ferroviari è a binario unico, in Sicilia l’85% . “È folle […]Leggi

“Rinascimento Green”: l’evento siciliano del 5 giugno

Jacopo Fo e Alfonso Pecoraro Scanio intervengono a sostegno della campagna di Rinascimento Green “Sicilia 100% rinnovabile”. Jacopo Fo e Alfonso Pecoraro Scanio sono intervenuti lunedì 5 giugno a sostegno della petizione Sicilia 100% Rinnovabile, in occasione dell’evento online organizzato da Rinascimento Green, associazione attiva nella lotta ai cambiamenti climatici, per festeggiare la giornata mondiale […]Leggi

I cittadini e le comunità energetiche rinnovabili: 26 maggio Palermo

“I cittadini e le comunità energetiche rinnovabili, il diritto all’energia contro il caro bollette”. Se ne parlerà a Palermo il prossimo venerdì 26 maggio a partire dalle 15,30. Ecofuturo presente con Fabio Roggiolani Le Comunità energetiche rinnovabili, introdotte in Italia dal Governo Conte (e votate all’unanimità) con un emendamento che anticipava la direttiva UE, sono […]Leggi

Le potenzialità del biometano in Sicilia

Lo sviluppo del biometano può dare un contributo significativo al mix energetico rinnovabile della Sicilia grazie all’impulso delle misure del PNRR. Si tratta di un’importante occasione che la Regione siciliana non può lasciarsi sfuggire per favorire un nuovo slancio degli investimenti nel settore e sostenere le aziende agricole del territorio nel lungo percorso di transizione. […]Leggi

Il Ponte insostenibile: le risposte di Mario Tozzi

Ponte sullo stretto di Messina, un articolo di Mario Tozzi tratto dal blog Iacchite’. Nel ringraziare ogni singolo contributo alla discussione sul ponte, ho rilevato una minoritaria presenza di luoghi comuni che mi piacerebbe smontare. Così non ci si torna sopra. 1) Chi si oppone al ponte lo fa per ideologia.No, lo fa perché ci […]Leggi

Ponte sullo Stretto di Messina: il rischio sismico

Torniamo a parlare del Ponte sullo Stretto di Messina con un nuovo approfondimento di Mauro Coltorti. Qui potete leggere il precedente: Il Ponte sullo Stretto da evitare. Ci vuole molto coraggio per assicurare – come fanno il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani – che in questa legislatura […]Leggi

Il Ponte sullo Stretto da evitare

Chi può negare che un ponte sullo Stretto di Messina sarebbe una ottima soluzione per assicurare una rapida comunicazione tra le due sponde? Ma è evidente, anche al più sprovveduto che non abbia altri interessi da coprire, che prima di lanciarsi nel realizzare un’opera bisogna valutare accuratamente se è fattibile e quali rischi si corrono. […]Leggi

Comunità energetiche: contributi in Sicilia

Comunità energetiche rinnovabili. I Comuni siciliani possono accedere agli investimenti della Regione, modulati sul numero degli abitanti, finalizzati alla costituzione delle CER. A prevederlo è uno specifico programma della Regione Sicilia. Stanziati circa 5 milioni di euro per la promozione della sostenibilità energetico-ambientale nei Comuni che si impegnano alla costituzione delle comunità energetiche rinnovabili, assumendone il ruolo […]Leggi

Erg si aggiudica 97,2 MW per progetti eolici in Sicilia

Un nuovo progetto di Erg per il repowering di Camporeale e del progetto greenfield di Roccapalumba. Progetti per i quali la società era già in possesso delle autorizzazioni uniche dallo scorso anno. Si tratta di un investimento complessivo dei due piani che ammonta a oltre 100 milioni di euro. Erg si è aggiudicata una tariffa […]Leggi