Siccità. In tutta Europa la temperatura della superficie del mare ha raggiunto i massimi livelli, accompagnati da ondate di calore marino. Inoltre, lo scioglimento dei ghiacciai è stato senza precedenti. Ne scrive Rudi Bressa, giornalista ambientale e scientifico, nell’inchiesta “Tracce sull’acqua”. Non bastano le grandi opere serve stoccare l’acqua quando c’è e soprattutto recuperarla dai […]Leggi
Tags : siccità
Siccità nell’acqua. Articolo di Giuliano Gabbani Per la fertilità della terra contro la siccità, per la rinascita dei suoli e per prevenire disastri idrogeologici, è necessario il recupero dei fanghi di dighe e bacini Le molecole di acqua erano già presenti prima che si formassero i pianeti nella polvere del disco protoplanetario che circondava il […]Leggi
“Oggi dobbiamo essere allevati a pane e rinnovabili e non aver paura delle innovazioni. Questo è quello che noi riusciamo a fare con Ecofuturo”, Fabio Roggiolani, cofondatore di Ecofuturo Festival. Martedì 2 maggio a Roma presso il Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassirya, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione della proposta Ecofuturo Festival e “Bacini […]Leggi
La crescente crisi delle risorse idriche, connessa ai cambiamenti climatici, in molte parti del mondo sta portando il mondo della ricerca a studiare nuove metodologie per ottenere acqua dall’aria. Si tratta di un piano fatto di soluzioni e tecnologie per garantire l’approvvigionamento idrico anche nelle condizioni di estrema aridità. Condizioni in cui la produzione di acqua […]Leggi
Pubblichiamo di seguito un interessante approfondimento dell’Ingegner Claudio Gino Gianni sulla grave crisi idrica in corso. In presenza di emergenza idrica e climatica nella realtà italiana, che possiede già numerosi invasi idrici destinati alla produzione di energia idroelettrica, immaginare di aumentare gli invasi temo che non sia la soluzione più idonea e più efficace. Quasi […]Leggi
Eolico, fotovoltaico e geotermico: le energie che non consumano acqua. A prova di siccità. Articolo di Mauro Romanelli. E’ ufficiale: il 2022 è stato l’Annus Horribilis per la decarbonizzazione italiana. Nonostante un calo dei consumi energetici dell’1,5%, infatti, sono aumentate lo stesso, del 2%, le emissioni di CO2. Ciò a causa dell’aumento dell’utilizzo di petrolio, […]Leggi
Siccità ed energia. Articolo a cura di Mauro Romanelli, presidente Ecolobby In tempi di crisi idrica, è bene ricordare che anche le scelte energetiche, non sono neutre dal punto di vista dello spreco di acqua. Il consumo idrico a fini energetici è oltre il 20% del consumo idrico totale, e circa un terzo di quello […]Leggi
Pubblichiamo oggi un importante contributo di Mauro Romanelli, Presidente dell’associazione Ecolobby, un nuovo e stimolante gruppo di pressione che vuole accendere i riflettori su un efficace e necessario processo di transizione ecologica del sistema economico, politico e sociale globale, iniziando da quello del nostro paese, della nostra regione, della nostra città. IL PAESAGGISMO ATOMICO Nel […]Leggi