Tags : rinnovabili

Le rinnovabili vincono sempre sui fossili

Rinnovabili vs Fossili. Quando un’immagine dice più di mille parole. 15 miliardi (in realtà 15,5), sono le tonnellate di sostanze fossili estratte ogni anno (vedi figura di copertina), per alimentare il folle sistema in cui siamo immersi. E che ci ha già regalato milioni di malati di cancro, malattie respiratorie, morti per ictus e infarti, […]Leggi

Parrocchie rinnovabili! I progetti della Cei

La Cei alle parrocchie: “Diventate comunità energetiche”. Articolo di Fiammetta Cupellaro Monsignor Filippo Santoro, vescovo di Taranto e delegato Cei, ha esortato le oltre 25 mila diocesi. “Vogliamo che le comunità dei fedeli in tutte le parrocchie italiane diventino comunità energetica“. Si potrebbero produrre 5,2 gigawatt da fonti rinnovabili. “Se in ciascuna delle 25.610 parrocchie del […]Leggi

Rinnovabili in Italia: nel 2022 installati 3.2 GW

Un anno davvero importante il 2022 per gli impianti rinnovabili in Italia. Nonostante le difficoltà energetiche e i ritardi nelle catene di approvvigionamento. Sono stati installati oltre 3,2 GW di nuova capacità elettrica rinnovabile. Un netto incremento rispetto alle performance del 2021. A fornirci i nuovi numeri le estrapolazioni dal sistema GAUDÌ, la piattaforma unica gestita […]Leggi

Rinnovabili subito o la temperatura si avvicina a +3 °C

RINNOVABILI SUBITO PER FERMARE IL CLIMA. Di Mario Agostinelli, Gennaio 2023. In un lungo e documentato articolo un gruppo di scienziati e tecnici statunitensi del PNAS (vd. Mitigation and adaptation emissions embedded in the broader climate transition) valuta il rischio pagato in adattamento e aggravamento climatico in funzione della rapidità con cui si rendono operative […]Leggi

Rinnovabili: interpellanza per accelerare autorizzazioni

Rinnovabili. nota dell’On. Enrico Cappelletti (M5S), primo firmatario dell’interpellanza rivolta al Presidente del Consiglio dei ministri. “Gli iter autorizzativi per la realizzazione degli impianti rinnovabili sono ancora troppo lenti. E rischiano di inficiare la realizzazione di opere e obiettivi necessari alla transizione energetica, così come sono stati individuati dal Piano nazionale integrato per l’energia e […]Leggi

Eolico Molise: le rinnovabili salvano presente e futuro dell’agricoltura

wpd Italia interviene sulle dichiarazioni di Coldiretti Molise secondo cui il parco eolico di Larino e San Martino in Pensilis sottrarrebbe territorio in maniera indiscriminata alle coltivazioni agricole. Le rinnovabili sono il primo alleato dell’ambiente, e quindi dell’agricoltura, contro inquinamento e cambiamento climatico – Le dichiarazioni di Mauro Ferrari, managing director di wpd Italia “Comprendiamo […]Leggi

Il cuneo energetico

Il cuneo che conosciamo meglio è quello fiscale. Perseguita i lavoratori italiani con un costo del lavoro per le imprese tra i più alti d’Europa e una retribuzione netta tra le più basse d’ Europa. Questa follia è da sempre sotto i riflettori. Ma la Flat Tax fino ad 85.000 euro di reddito imponibile è […]Leggi

Rinnovabili: l’Unione Europea accelera le autorizzazioni

Pubblicato il Regolamento UE 2022/2577 che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili. Sarà necessario appena un mese per autorizzare un impianto solare fotovoltaico, tre mesi per le pompe di calore. E sei mesi massimi per il ripotenziamento di un impianto. Questo è quello che prevede l’entrata in vigore di un nuovo […]Leggi

Il Fotovolteolico di Unéole: una soluzione rinnovabile ideale

La startup francese Unéole ha sviluppato un sistema che combina energia solare ed eolica. Specificamente adattato per edifici urbani, il meccanismo comprende turbine eoliche coperte da un tetto fotovoltaico per massimizzare la produzione di energia del 40%, rispetto a una soluzione solare pura. Infatti, l’abbinamento di due fonti di energia rinnovabile dà la possibilità di […]Leggi

Lazio: al via nuovo bando per le comunità energetiche rinnovabili

La Regione Lazio ha pubblicato il 22 dicembre un bando da un milione di euro per finanziare studi di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Contributi da 6mila a 13mila euro. Le domande potranno essere presentate on line dalle ore 12:00 del 9/01/2023. Lo sviluppo delle CER si inserisce nell’ambito degli indirizzi di politica energetica […]Leggi