Tags : rifiuti

Rifiuti da imballaggio in UE: un aumento preoccupante

Nel corso del 2021, l‘Unione Europea ha assistito a un aumento significativo nella generazione di rifiuti da imballaggio, con una media di 188,7 kg pro capite. Un incremento di 10,8 kg rispetto al 2020. Questo rappresenta l’incremento più consistente degli ultimi 10 anni, con un aumento di circa 32 kg dal 2011. I dati più […]Leggi

Alla scoperta di “Micro. Museo dell’Oggetto Ritrovato”

Nel suggestivo borgo di Verucchio, nell’entroterra riminese, prende vita un’idea affascinante che sfida il consumismo dilagante e apre le porte a una nuova prospettiva di vita ecosostenibile. Il “Micro. Museo dell’Oggetto Ritrovato” è il primo museo in Italia interamente dedicato ai rifiuti e agli oggetti abbandonati, un’innovativa istituzione che rivela la necessità di recuperare un […]Leggi

Nuovi decreti su inerti da demolizione, terre e rocce da

Disponibili i nuovi decreti per il settore dell’edilizia che riguardano l’utilizzo degli inerti da demolizione e la gestione delle terre e rocce da scavo. Il decreto sugli inerti è già stato approvato dopo un periodo di consultazione con gli interessati. Quello sulle terre e rocce da scavo è invece attualmente sottoposto all’attenzione dei cittadini. Terre […]Leggi

Rendere più resistente il calcestruzzo con biochar di caffè

Il dottor Rajeev Roychand del Royal Melbourne Institute of Technology ha annunciato che il suo team ha sviluppato una tecnica per rendere il calcestruzzo più resistente del 30% trasformando i fondi di caffè di scarto in biochar. Tutto ciò utilizzando un processo a bassa energia senza ossigeno a 350 gradi Celsius. “Lo smaltimento dei rifiuti […]Leggi

Target riciclo e riutilizzo al 2025: Italia sulla buona strada

L’Italia si configura nel gruppo dei nove Paesi sulla buona strada per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla Commissione UE per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani e di tutti i rifiuti di imballaggio del 2025, insieme a Austria, Belgio, Cechia, Danimarca, Germania, Lussemburgo, Olanda e Slovenia. La Commissione ha indicato che sono ben 18 […]Leggi

Arriva il RenTRi, nuovo registro per la tracciabilità dei rifiuti

In Gazzetta Ufficiale il RenTRi, il nuovo Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti. Entrerà in vigore il 15 giugno 2023 il decreto 4 aprile 2023, n. 59 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2023, che disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti ed il registro […]Leggi

Toscana: nuovo piano regionale per l’economia circolare

La giunta regionale toscana ha approvato in questi giorni la proposta di un nuovo Piano per l’Economia Circolare e le Bonifiche. Ora all’esame del Consiglio regionale per le fasi di adozione ed approvazione. Il comunicato ufficiale Si tratta di un documento molto articolato. Analizza nel dettaglio lo stato della gestione integrata dei rifiuti in Toscana, siano […]Leggi

Biometano da rifiuti organici: economia circolare innovativa

L’Italia è oggi il paese europeo leader nel riciclo dei rifiuti organici. Lo scorso gennaio, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – che tramite il PNRR ha previsto incentivi ai produttori di biometano – ha approvato le Procedure Applicative pubblicate dal GSE, l’ente preposto alla qualifica degli impianti e alla verifica della sussistenza dei […]Leggi

Raccolta differenziata: torna il bonus per le imprese

Raccolta differenziata. Stanziati dieci milioni dalla legge di Bilancio 2023. La misura prevede fino a un importo massimo annuale di 20mila euro per ciascun beneficiario ed è rivolta alle imprese. Punta a incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi, in modo tale da ridurre l’impatto ambientale. Nei fatti consiste in un credito […]Leggi

Il nuovo rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA

Come ogni anno, il rapporto Rifiuti urbani di ISPRA fotografa la situazione italiana in merito alla gestione dei rifiuti. Torna a crescere, dopo l’arresto del 2020, la produzione di rifiuti urbani in Italia nel 2021. Lo evidenziano i numeri del. Un incremento registrato soprattutto nei 16 comuni con popolazione residente superiore ai 200mila abitanti. Qui l’incremento tra 2020 e 2021 […]Leggi