Dalla combinazione di scarti di acciaieria e pneumatici a fine vita ricercatori di ENEA e Università di Brescia hanno ottenuto una gomma riciclata adatta per nuove produzioni industriali come tappetini per l’isolamento acustico o antivibranti. I risultati, pubblicati sulla rivista internazionale Journal of reinforced plastics and composites, sono frutto di una collaborazione per l’uso efficiente e la gestione sostenibile delle risorse attraverso il nuovo Laboratorio ‘Tecnologie per la sostenibilità’ del […]Leggi
Tags : riciclo
Una notizia importante in ambito europeo relativamente al riciclo delle batterie al litio, quella del via libera acquisito da Technology Minerals da parte dell’Agenzia britannica per l’ambiente britannica, con la sua controllata Recyclus Group, che aprirà a breve a Wolverhampton un impianto di riciclo su scala industriale completamente dedicato alle batterie al litio. Recyclus Group […]Leggi
Il Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha sviluppato un nuovo processo di produzione di alluminio riciclato in collaborazione con Magna, azienda leader nella tecnologia della mobilità. Il processo riduce oltre il 50% dell’energia incorporata e oltre il 90% delle emissioni di anidride carbonica eliminando la necessità di estrarre e […]Leggi
Se entro il 2030 il tuo business non sarà circolare, non sarai competitivo. Questa l’analisi senza mezzi termini del World Economic Forum (WEF), che ha recentemente pubblicato un elenco di 8 buone ragioni per le quali l’economia circolare prevarrà su quella lineare nei prossimi anni. Una strada, quella del recupero, riciclo e riuso, tracciata anche da un quadro […]Leggi
Una delle sfide più importanti nei nuovi scenari di economia circolare è rappresentata dal riciclo del litio delle batterie. Un grande risalto in questo ambito sta avendo una nuova metodologia messa a punto dal Karlsruhe Institute of Technology (KIT). Consente di recuperare fino al 70% del litio dagli accumulatori esausti senza alcun utilizzo di prodotti chimici inquinanti […]Leggi
Con il consolidarsi del settore eolico lo smaltimento delle pale eoliche dispone oggi di nuove possibilità di riciclo. L’industria dell’eolico è infatti sempre più impegnata a progettare turbine “più ecologiche” e facili da riciclare da un lato. Così come il mondo della ricerca e dell’innovazione è impegnato a mettere a punto innovativi processi di trattamento e recupero […]Leggi
Elaborare soluzioni innovative per il settore tessile nei nuovi scenari di economia circolare. Questo l’obiettivo di MagnoLab, una nuova rete di imprese tessili del biellese, ciascuna con ruoli diversi e complementari nella filiera. La mission principale è collaborare in modo strutturato per sviluppare innovazione, ricerca e progetti legati alla sostenibilità e all’economia circolare. Magnolab è un progetto […]Leggi
Raccolta differenziata. Stanziati dieci milioni dalla legge di Bilancio 2023. La misura prevede fino a un importo massimo annuale di 20mila euro per ciascun beneficiario ed è rivolta alle imprese. Punta a incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi, in modo tale da ridurre l’impatto ambientale. Nei fatti consiste in un credito […]Leggi
Come ogni anno, il rapporto Rifiuti urbani di ISPRA fotografa la situazione italiana in merito alla gestione dei rifiuti. Torna a crescere, dopo l’arresto del 2020, la produzione di rifiuti urbani in Italia nel 2021. Lo evidenziano i numeri del. Un incremento registrato soprattutto nei 16 comuni con popolazione residente superiore ai 200mila abitanti. Qui l’incremento tra 2020 e 2021 […]Leggi
Un nuovo grande esempio di economia circolare ci arriva da Singapore. Un team di ricerca è riuscito a produrre batterie a partire da rifiuti di carta e cartone. Per la realizzazione il team ha utilizzato un processo noto nel mondo chimico come carbonizzazione, in grado di convertire fibre di cellulosa in carbonio puro da utilizzare nella […]Leggi