Tags : riciclo

Impianti di riciclo delle pale eoliche in Europa 

Con il consolidarsi del settore eolico lo smaltimento delle pale eoliche dispone oggi di nuove possibilità di riciclo. L’industria dell’eolico è infatti sempre più impegnata a progettare turbine “più ecologiche” e facili da riciclare da un lato. Così come il mondo della ricerca e dell’innovazione è impegnato a mettere a punto innovativi processi di trattamento e recupero […]Leggi

Sostenibilità del tessile: a Biella uno specifico hub

Elaborare soluzioni innovative per il settore tessile nei nuovi scenari di economia circolare. Questo l’obiettivo di MagnoLab, una nuova rete di imprese tessili del biellese, ciascuna con ruoli diversi e complementari nella filiera. La mission principale è collaborare in modo strutturato per sviluppare innovazione, ricerca e progetti legati alla sostenibilità e all’economia circolare.  Magnolab è un progetto […]Leggi

Raccolta differenziata: torna il bonus per le imprese

Raccolta differenziata. Stanziati dieci milioni dalla legge di Bilancio 2023. La misura prevede fino a un importo massimo annuale di 20mila euro per ciascun beneficiario ed è rivolta alle imprese. Punta a incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi, in modo tale da ridurre l’impatto ambientale. Nei fatti consiste in un credito […]Leggi

Il nuovo rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA

Come ogni anno, il rapporto Rifiuti urbani di ISPRA fotografa la situazione italiana in merito alla gestione dei rifiuti. Torna a crescere, dopo l’arresto del 2020, la produzione di rifiuti urbani in Italia nel 2021. Lo evidenziano i numeri del. Un incremento registrato soprattutto nei 16 comuni con popolazione residente superiore ai 200mila abitanti. Qui l’incremento tra 2020 e 2021 […]Leggi

Batterie dal riciclo della carta: innovazione da Singapore

Un nuovo grande esempio di economia circolare ci arriva da Singapore. Un team di ricerca è riuscito a produrre batterie a partire da rifiuti di carta e cartone. Per la realizzazione il team ha utilizzato un processo noto nel mondo chimico come carbonizzazione, in grado di convertire fibre di cellulosa in carbonio puro da utilizzare nella […]Leggi

Rifiuti: Italia leader UE nel riciclo ma ne esporta troppi

L’Italia risulta leader in Europa per tasso di riciclo dei rifiuti. E seconda per tasso di circolarità, il parametro che misura la quota di materiale riciclato e reimmesso nell’economia nell’uso complessivo dei materiali. Ma abbiamo un eccesso di esportazioni, anche a causa di un non adeguato assetto impiantistico, soprattutto nel Centro-Sud del paese. Questo il […]Leggi

Sato: stampanti intelligenti ed etichette solvibili in acqua

Sato. Stampanti intelligenti ed etichette solvibili in acqua per favorire la sostenibilità nel settore alimentare e nel packaging. Investire nello sviluppo sostenibile è una priorità e tutti devono partecipare. Le imprese, che devono produrre beni che rispettino l’ambiente, e i consumatori finali, che devono contribuire con le loro abitudini e i loro comportamenti, a ridurre […]Leggi

Telefonini: dismessi continuamente, raramente riciclati

Da un recente sondaggio europeo emerge che almeno 13 prodotti elettronici tra telefonini, laptop e phon vengono abbandonati in casa o gettati in discarica. Ciò nonostante le possibilità di recupero di metalli attraverso la raccolta dei RAEE. Sono stimati in 5,3 miliardi i telefonini che andranno in disuso nel corrente anno 2022.  Un numero talmente […]Leggi

Progetto Metamorfosi: il legno recuperato diventa arte musicale

Un progetto dal nome simbolico “Metamorfosi” e dal grande valore testimoniale, visto che trasforma il dolore in speranza. Infatti con Metamorfosi i detenuti della Casa di Reclusione di Opera (Milano) trasformano il legno riciclato dai barconi affondati nel Mediterraneo in strumenti musicali. E’ la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti che ha lanciato questo […]Leggi

Il ritorno del vetro a rendere: la sperimentazione di Unicoop

Molti di coloro che hanno i capelli bianchi si ricorderanno della pratica del vetro a rendere. Di quando cioè si comprava l’acqua nelle bottiglie di vetro, riportando al negozio il contenitore vuoto, ricevendo indietro la cauzione. Poi è arrivata l’era della plastica Pet, materiale maneggevole e leggero. E la buona pratica del vuoto a rendere […]Leggi