Tags : raccolta differenziata
L’Italia è oggi il paese europeo leader nel riciclo dei rifiuti organici. Lo scorso gennaio, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – che tramite il PNRR ha previsto incentivi ai produttori di biometano – ha approvato le Procedure Applicative pubblicate dal GSE, l’ente preposto alla qualifica degli impianti e alla verifica della sussistenza dei […]Leggi
Raccolta differenziata. Stanziati dieci milioni dalla legge di Bilancio 2023. La misura prevede fino a un importo massimo annuale di 20mila euro per ciascun beneficiario ed è rivolta alle imprese. Punta a incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi, in modo tale da ridurre l’impatto ambientale. Nei fatti consiste in un credito […]Leggi
Come ogni anno, il rapporto Rifiuti urbani di ISPRA fotografa la situazione italiana in merito alla gestione dei rifiuti. Torna a crescere, dopo l’arresto del 2020, la produzione di rifiuti urbani in Italia nel 2021. Lo evidenziano i numeri del. Un incremento registrato soprattutto nei 16 comuni con popolazione residente superiore ai 200mila abitanti. Qui l’incremento tra 2020 e 2021 […]Leggi
Il Ministero dell’Ambiente ha emanato il decreto di adozione delle “Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi“. Il testo è orientato ad aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi. Incrementando al tempo stesso la consapevolezza dei consumatori circa la collocazione finale dei rifiuti. Le nuove […]Leggi
Olio di frittura, avanzi dei barattoli di sottoli, scarti alimentari unti rappresentano un rifiuto da gestire in modo differenziato. Ma sono ancore troppi i quantitativi che vengono scorrettamente gettati nel lavandino, andando ad inquinare le acque. È quanto emerge dalla ricerca promossa da RenOils, consorzio per il riciclo degli oli alimentari esausti, e realizzata da […]Leggi
E’ in partenza a Bari un innovativo test su una nuova tipologia di macchine per la raccolta stradale ingegnerizzata dei rifiuti. In città saranno installate due nuove eco-stazioni per la raccolta selettiva di rifiuti di imballaggio in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro. Si tratta di un progetto, unico nel suo genere in Italia, voluto dal Comune di Bari, in collaborazione […]Leggi
Quando il piacere di una bevuta non fa sempre bene al pianeta. Il mercato delle bevande confezionate Parlare da cittadini consapevoli dell’impronta ambientale nelle nostre scelte quotidiane non è mai facile. Soprattutto quando si parla di beni voluttuari che sono ormai parte della nostra aspettativa quotidiana. Il maggior rischio è urtare la sensibilità, sentirsi inadeguati […]Leggi
Ecofuturo festival: ciclo di rifiuti nella capitale, geotermia e mobilità elettrica. Le tematiche al centro dell’ultima giornata. IL VIDEO RIASSUNTO DELL GIORNATA Ravagnan: “Oggi vogliamo portare all’attenzione di Roma, e non solo, che ci sono buone pratiche in Italia, sia per il biometano che per la termovalorizzazione” Ultima giornata all’Ecofuturo Festival. La nona edizione del festival […]Leggi
Consorzio Ecotessili. E’ entrato in vigore lo scorso 1° gennaio 2022 l’obbligo della raccolta differenziata dei prodotti tessili. E per questa branca della differenziata è stato costituito Ecotessili, il primo consorzio che risponde alla responsabilità estesa del produttore (EPR) attivato in Italia. Un perimetro molto esteso quello dei prodotti tessili dismessi. Vecchi abiti, tende, copridivani, […]Leggi
Quando si parla di raccolta differenziata e di rifiuti avviati a riciclo ci si limita spesso ha focalizzarci sull’aspetto quantitativo, non approfondendo quello qualitativo. Proponiamo di seguito la nota stampa di ASA Tivoli che ci dà conto dei risultati ottenuti sul campo nell’ambito della qualità dei rifiuti riciclati. Non solo quantità, ma anche qualità. È […]Leggi