PNRR. Aggiudicati 31 progetti per 115 milioni di euro destinati alla realizzazione di interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti. Opere che verranno finanziate con un primo stanziamento dell’investimento “Porti Verdi” del PNRR. Riguarderanno 8 Autorità portuali, con l’obiettivo della riduzione del 20% delle emissioni annue di C02 nelle aree coinvolte. “Il raggiungimento di questo […]Leggi
Tags : Porti verdi
Il porto di Vancouver, in Canada, si dota dei suoi primi due rimorchiatori elettrici, oltre ad essere uno dei pochi porti nel mondo a sperimentarli. Saranno destinati alla cilena SAAM Towage, parte del gruppo SAAM, tra i più grossi operatore di servizi di rimorchio nelle Americhe. Il gruppo ha stretto un accordo con Teck & Neptune Terminals, […]Leggi
Autorità portuali in campo per assicurarsi i 270 milioni di euro contenuti nel Recovery Plan. Fondi destinati a progetti di taglio delle emissioni di C02 e degli altri inquinanti connessi alla combustione di fossili nel porti e nelle città portuali. Un ulteriore tassello che si affianca al già consistente pacchetto di risorse individuato dal PNRR […]Leggi
Un’importante iniziativa sui temi della portualità e della mobilità sostenibile si terrà Mercoledì 15 settembre a Gallipoli. L’evento sarà condiviso sulla pagina Facebook di Ecofuturo Festival. Interverrà, tra gli altri, anche Fabio Roggiolani con un contributo sulle Autostrade del Mare e la riconversione green delle motorizzazioni marine, che così commenta l’iniziativa. Gallipoli è stata per […]Leggi
Un protocollo d’intesa firmato tra Fincantieri ed Enel Green Power Italia finalizzato alla produzione di Idrogeno verde per le infrastrutture portuali e per la navigazione, incentrato a “valorizzare le eccellenze e il know how nei rispettivi settori per individuare possibili soluzioni sostenibili e innovative”. Nello specifico le due aziende saranno impegnate a collaborare sia per […]Leggi
Ecofuturo Festival 2021. Ecco l’approfondimento su: Agricoltura Sostenibile e Stoccaggio di CO2 nel suolo, Autostrade del Mare e Porti Green, Sburocratizzazione delle Energie Rinnovabili. Interventi di Michele Dotti e Fabio Roggiolani, cofondatori del Festival, prof. Giampietro Ravagnan, Piero Gattoni, Presidente del Consorzio Italiano Biogas, Stefano Martignani, Vice President & CEO at Martignani srl , prof. […]Leggi
Si è chiuso ieri notte, in Commissione congiunta Ambiente e Affari costituzionali, l’esame del Dl Semplificazioni. Tra gli emendamenti approvati c’è quello proposto dai deputati del Movimento 5 stelle Paola Deiana e Paolo Ficara. “Finalmente si parla di dragaggi sostenibili nei porti e nei bacini idrici con una seria programmazione”, commentato i parlamentari che esprimono […]Leggi
E’ venuto il tempo di costruire non il ponte sullo stretto, ma cento ponti navali che riconnettano terra e mare come è nella storia e nella geografia del nostro paese e del nostro popolo Fabio ROGGIOLANI Il ponte sullo stretto di Messina è da sempre un’opera faraonica, con grandi rischi ambientali, nonché di sicurezza per […]Leggi
Presentiamo Decomar, una delle aziende protagoniste di EXCO, fiera virtuale delle ecotecnologie. L’Ecodragaggio sviluppato da Decomar è un’innovativa tecnologia di dragaggio e di bonifica marina, fluviale e lacustre, in grado di operare in circuito chiuso, permettendo così il recupero delle risorse e garantendo la tutela dell’ambiente circostante. L’Ecodragaggio Limpidh2o® costituisce oggi la soluzione più efficace […]Leggi
Il comparto marittimo è tra quelli che registra i più grandi ritardi nella strada della decarbonizzazione: un settore che emette 940 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, critico in particolare per le fasi di stazionamento in porto dei natanti, nelle quali diviene fondamentale disporre di banchine elettrificate da energie rinnovabili per l’alimentazione degli stessi. Un […]Leggi