Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato con decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link. Si tratta di un intervento in cavo sottomarino, in corrente continua, tra Sardegna, Sicilia e Campania. Con una lunghezza di circa 970 km e 1.000 MW di potenza. Un’opera strategica per […]Leggi
Tags : PNIEC
Mercoledì 20 settembre, dalle ore 11.00, si terrà su piattaforma Zoom il webinar “Mix energetico sostenibile. Il ruolo del biometano agricolo nei nuovi scenari del PNIEC”. Il webinar sarà un momento di confronto sulle traiettorie del PNIEC per il biogas e biometano agricolo e un’opportunità per illustrare le novità normative e di sviluppo promosse dal PNRR […]Leggi
Report dall’Italian Hydrogen Summit, Roma. A cura di Gaetano Santonocito Il Summit non è un evento fieristico, ma un incontro organizzato a Palazzo Brancaccio a Roma da H2IT – Associazione italiana idrogeno (rappresentata dalla totalità dei propri membri) con alcuni ministri, sottosegretari e senatori per fare il punto su tutti gli aspetti operativi che ruotano […]Leggi
Rilanciano sulle nostre pagine l’interessante articolo della Redazione tecnica del sito Lavori Pubblici “Riforma bonus edilizi: gli obiettivi nel Piano per l’energia e il clima” All’Unione Europea la bozza del nuovo Piano Nazionale integrato Energia e Clima dell’Italia con qualche indicazione sul futuro delle detrazioni edilizie Dopo la scelta di azzoppare il superbonus eliminando le […]Leggi
Il nuovo PNIEC: un piano con il freno a mano tirato, senza prospettive di accelerazione. Articolo di Roberto Venafro, autore del recente libro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite”. La versione aggiornata del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima è stata, finalmente, finalizzata e trasmessa […]Leggi
Il Coordinamento FREE presenta un documento unitario sul PNIEC. Livio de Santoli: «ll nuovo PNIEC deve spazzare via tutte le incertezze fossili e puntare con decisione sulle rinnovabili». Sala piena al convegno di questa mattina all’Hotel Nazionale sul PNIEC e centinaia di collegamenti on line. “ll nuovo PNIEC deve spazzare via tutte le incertezze fossili […]Leggi
CIB: IL FARMINGTOUR FA TAPPA AD AZZANO DECIMO, SOC. AGR. PRINCIPI DI PORCIA, 15 GIUGNO. BIOGAS E DIGESTATO: LE SINERGIE PER PRESERVARE SUOLO, COLTURE E AMBIENTE Giovedì 15 giugno il FarmingTour, l’iniziativa del CIB – Consorzio Italiano Biogas alla scoperta delle aziende agricole del biogas agricolo, fa tappa in Friuli Venezia Giulia, ad Azzano Decimo (PN) presso la Società Agricola Principi […]Leggi
Lo sviluppo del biometano può dare un contributo significativo al mix energetico rinnovabile della Sicilia grazie all’impulso delle misure del PNRR. Si tratta di un’importante occasione che la Regione siciliana non può lasciarsi sfuggire per favorire un nuovo slancio degli investimenti nel settore e sostenere le aziende agricole del territorio nel lungo percorso di transizione. […]Leggi
L’evoluzione della specie: i Contratti di Rendimento Energetico. Articolo a cura dell’Ing. Stefano Maestrelli – Energy Manager – RENOVIT Il Contratto di Rendimento Energetico, su proposta di imprese private (E.S.Co.), rappresenta l’unico strumento in mano alle Amministrazioni Pubbliche con cui “mettere a fattor comune” Risorse Pubbliche e Risorse Private per ottenere più elevati livelli di […]Leggi
Coltivare sotto i pannelli solari, la sfida italiana dell’agrovoltaico da 1 miliardo di fondi Ue: al via il network di ricercatori, agricoltori, imprese energetiche ed ecologisti guidato da Enea Nel PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la voce Sviluppo agro-voltaico è previsto un importante stanziamento che ammonta a ben 1,1 miliardi di […]Leggi