Tags : microplastiche

Dalla Corea del Sud un super filtro contro le microplastiche

Un team di ricerca del Daegu Gyeongbuk Institute of Science and Technology (DGIST) ha messo a punto un polimero poroso con proprietà fototermiche, capace di assorbire e rimuovere in tempi ultrarapidi le microplastiche fenoliche e i contaminanti COV nell’acqua. Minuscole, non visibili all’occhio umano e, soprattutto, presenti ovunque. Le microplastiche, dalle profondità oceaniche alle vette […]Leggi

Microplastiche marine: un aiuto dalle navi “aspirapolvere”

Microplastiche. Wärtsilä, azienda finlandese all’avanguardia nella navigazione svilupperà e commercializzerà una tecnologia ideata dalla compagnia di navigazione Grimaldi Group. Tecnologia che utilizza gli scrubber navali anche come sistemi filtranti dell’acqua, cercando così di dare adeguate risposte alla presenza di microplastiche nelle acque marine. Il rivoluzionario sistema di filtrazione ideato e brevettato dal gruppo partenopeo è […]Leggi

Microplastiche in mare: tessuti sintetici e non solo

La grande problematica delle microplastiche in mare presenta grandi impatti, ad iniziare dalla fauna marina. Si tratta di fibre di nylon, poliestere, cellulosa del cotone rilasciati in acqua durante il lavaggio. Il 94% delle microplastiche in mare proviene dal lavaggio di fibre sintetiche come Pet e nylon ma anche dall’attrito pneumatici e asfalto, che forma […]Leggi

Inquinamento da microplastiche: un flagello per il XXI secolo

In questo nostro secolo esiste oramai un ciclo globale delle microplastiche, come quello del carbonio, andando verso una “plastificazione” del pianeta con le microparticelle che attraversano l’atmosfera, i suoli e le acque. Una problematica così spinta quella dell’inquinamento da materie plastiche, da divenire il problema ambientale più pressante del 21° secolo. Questa in essenza la conclusione […]Leggi

Venezia sentinella virtuosa per la qualità del mare

Le città marittime per la loro posizione, il loro ruolo di sentinella del mare ma anche di attrazione turistica, come nel caso di Venezia, dovrebbero essere le prime ad adottare regole e favorire comportamenti che riducano, contengano, migliorino l’impatto ambientale dello sversamento in mare di rifiuti plastici. E’ di un mese fa la notizia che […]Leggi