Importante riconoscimento per il sistema River Cleaning, presenza fissa da anni sul nostro sito e nella rassegna di Ecofuturo Festival. Di seguito l’articolo di Nord Est Economia che celebra un nuovo importante traguardo raggiunto dall’amico Vanni Covolo. River Cleaning Plastic&Oil è fra i progetti selezionati da Horizon Europe, il più grande programma di ricerca e innovazione transnazionale […]Leggi
Tags : Mediterraneo
Un corridoio di idrogeno ‘verde’ per connettere la Penisola iberica alla Francia permettendo di esportare energia pulita in tutta Europa. Questo l’ambizioso progetto di interconnessione H2Med che collegherà Barcellona e Marsiglia e potrà essere operativo nel 2030. Si tratta di un intervento di circa 2,5 miliardi di euro. Con una capacità di trasporto fino a due milioni di […]Leggi
Una ricerca congiunta Ogs-Cmcc ha sviluppato una modellistica che prospetta un Mediterraneo sempre più acido e più povero di ossigeno, nutrienti e plancton. Evidenziando tuttavia anche i possibili effetti positivi di un taglio delle emissioni di CO2. Acidificazione, impoverimento di ossigeno, di nutrienti e di microrganismi planctonici alla base delle catene alimentari. Questi i fenomeni più […]Leggi
Un articolo di Giuliano Tallone pubblicato da l’Ecofuturo Magazine per il recente numero “Mare dimenticato“. Gli oceani sono sia un’opportunità sia una criticità sul fronte ambientale A tutti sarà capitato di apprezzare al tramonto la bellezza e la maestosità delle acque marine. Forse il più ampio spazio naturale del Belpaese. In Italia, sovrappopolata e soffocata […]Leggi
Sono arrivate nel porto di Taranto le torri per realizzare il primo parco eolico offshore italiano di fronte al porto e al Siderurgico. Si tratta del primo impianto di questa tipologia che sarà costruito nel Mediterraneo. L’impianto è stato ideato e progettato da uno studio di Taranto con a capo l’ingegnere Luigi Severini. PRESENTAZIONE DEL […]Leggi
Pubblichiamo oggi un importante contributo di Mauro Romanelli, Presidente dell’associazione Ecolobby, un nuovo e stimolante gruppo di pressione che vuole accendere i riflettori su un efficace e necessario processo di transizione ecologica del sistema economico, politico e sociale globale, iniziando da quello del nostro paese, della nostra regione, della nostra città. IL PAESAGGISMO ATOMICO Nel […]Leggi
Rilanciamo dalle nostre pagine il Manifesto “Ricucire l’Italia per un nuovo assetto Euro-Mediterraneo”, ideato da Adriano Giannola, Presidente dell’Istituto SVIMEZ, e da Giuseppe De Natale, Dirigente di ricerca dell’INGV. A questo link il MODULO DI ADESIONE Il Recovery Fund varato dall’ UE destina 209 dei 750 Mld€ (28%), all’Italia con l’esplicito mandato di combattere le […]Leggi