Il comparto marittimo è tra quelli che registra i più grandi ritardi nella strada della decarbonizzazione: un settore che emette 940 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, critico in particolare per le fasi di stazionamento in porto dei natanti, nelle quali diviene fondamentale disporre di banchine elettrificate da energie rinnovabili per l’alimentazione degli stessi. Un […]Leggi
Tags : Legambiente
Il biometano è al centro dello sviluppo dell’economia circolare. Una parte dell’opinione pubblica, tuttavia, è contraria agli impianti, in particolare nei territori dove se ne prevede la realizzazione. Tra le obiezioni principali: le esalazioni di cattivo odore, le emissioni inquinanti, l’impatto visivo, la circolazione di camion per il rifornimento degli impianti, lo sviluppo di batteri […]Leggi
In Italia le comunità energetiche possono essere la carta vincente nel cruciale processo di decarbonizzazione. Un loro pieno sviluppo su tutto il loro territorio nazionale può giovare all’ambiente, all’economia, all’occupazione e può favorire soprattutto il processo di decarbonizzazione nei settori termico e dei trasporti. È questo il messaggio e la sfida che Legambiente ha lanciato […]Leggi
Le associazioni: “Ci sono misure scritte sotto dettatura di ENI. Chiediamo al Governo italiano di respingere al mittente questa invasione di campo”. “Da mesi chiediamo un Piano Nazionale Ripresa e Resilienza “partecipato” per evitare un PNRR ‘delle partecipate’, come alcune indiscrezioni delle ultime settimane lasciavano temere. Leggendo la seconda bozza del Piano, datata 29 dicembre, siamo […]Leggi
Appena pubblicato Il nuovo rapporto 2020 di Legambiente sulla presenza di fitofarmaci negli alimenti e sulle buone pratiche agricole. Situazione generale stagnante: regolare e privo di residui di pesticidi solo il 52% dei campioni analizzati. Si chiamano Boscalid, Dimethomorph, Fludioxonil, Acetamiprid, Pyraclostrobin, Tebuconazole, Azoxystrobin, Metalaxyl, Methoxyfenozide, Chlorpyrifos, Imidacloprid, Pirimiphos-methyl e Metrafenone: sono i pesticidi più […]Leggi
Nell’ambito delle fonti rinnovabili del nostro paese vi è ancora uno zero che deve essere cancellato ed è quello che riguarda l’eolico offshore e per questo è nato un Manifesto per lo sviluppo dell’eolico offshore in Italia, nel rispetto della tutela ambientale e paesaggistica, firmato da ANEV, Legambiente, Greenpeace e Kyoto Club. (foto immagine di […]Leggi
Martedì 27 ottobre, in aula al Senato, è stata vinta un’altra battaglia per la fine dei sussidi all’olio di palma per gli usi energetici (biodiesel e elettricità). “A partire dal 1 gennaio 2023” l’olio di palma, di soia e loro derivati, solo esclusi dal conteggio delle energie rinnovabili e dai sussidi di mercato oggi previsti […]Leggi
Lo spinoso problema dei biocarburanti non sostenibili come quelli da olio di palma alla base di una grande petizione lanciata a suo tempo da Legambiente “Salviamo gli oranghi del Borneo – Via l’olio di palma dal gasolio“, che giunge martedì prossimo 27 ottobre ad un momento decisivo in Senato. Ancora qualche giorno per scrivere al […]Leggi