Tags : Legambiente

Greenwashing, TAR Lazio: storica sentenza contro ENI

Greenwashing: storica sentenza del TAR del Lazio! Il TAR del Lazio si è pronunciato sul ricorso di Eni contro la sentenza del 15 gennaio 2020. Sentenza che l’aveva condannata per “greenwashing” e pubblicità ingannevole in riferimento al biodiesel “Eni Diesel +”. Prescritti 5 milioni di multa! Il Tribunale amministrativo regionale ha respinto il ricorso. Confermando […]Leggi

MAL’ARIA 2021 – EDIZIONE SPECIALE. I COSTI DELL’IMMOBILISMO

Legambiente scrive al Commissario europeo all’Ambiente: troppi ritardi e inadeguatezza nei provvedimenti di Governo e Regioni italiane contro l’inquinamento. Tre le procedure di infrazione comminate dalla Commissione Europea per l’inquinamento atmosferico. La prima, per cui siamo stati condannati, ci costerà tra 1,5 e 2,3 miliardi di euro.  Sono già 11 le città italiane fuorilegge per […]Leggi

Lettera aperta al Ministro Cingolani

Caro Ministro Cingolani, non ti conosco personalmente, ma sin dall’inizio dell’operazione voluta da Beppe Grillo e Draghi ho apprezzato l’idea della Transizione Ecologica e della fine di un Ministero dell’Ambiente non del fare, ma del controllare. Avrei ovviamente confermato Sergio Costa, persona stupenda, ma quando ho visto il tuo curriculum ho apprezzato che un “tecnologo” […]Leggi

Le Rinnovabili sono belle e fondamentali: basta ostruzionismo obsoleto delle

Com’è lunga e ostacolata la strada della transizione verde. Le tecnologie, i progetti, i soldi….e le soprintendenze. Incaricate di salvaguardare paesaggi e monumenti italiani sono estremamente restie ad autorizzare nuove installazioni eoliche o fotovoltaiche o anche, più semplicemente, a far rimpiazzare i vecchi impianti con nuovi più efficienti. La denuncia arriva oggi dalle pagine di […]Leggi

Rapporto Civico 5.0 2021 di Legambiente: oltre 2mln di famiglie

Giunto alla terza edizione il Rapporto Civico 5.0 di Legambiente fornisce una radiografia del patrimonio edilizio nazionale e dello stato delle famiglie in rapporto ai consumi energetici. Un patrimonio edilizio quello italiano, composto da oltre 12 milioni di immobili ed oltre la meta di questi che ha più di 45 anni ed è stato realizzato prima […]Leggi

PNRR e proroga Superbonus 110% fino al 2023

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, dopo il via libera del Consiglio dei Ministri, lunedì 26 e martedì 27 aprile sarà in Parlamento per le Comunicazioni in vista della trasmissione alla Commissione europea (entro il 30 aprile) del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A questo link il comunicato del Governo e le […]Leggi

“Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli

Presentazione del nuovo studio “Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia” realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club e presentato il 15 aprile 2021 in un incontro in diretta streaming sui canali di Kyoto Club. Coordinati dal vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, intervengono Gianni Girotto (Presidente commissione industria […]Leggi

Riscaldamento domestico: puntare su tecnologie a emissioni zero e su

In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano: dal settore residenziale proviene il 53% delle emissioni di PM10, dagli edifici il 18% delle emissioni climalteranti. I dati nel nuovo studio sulla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club Il riscaldamento domestico oggi può puntare su tecnologie a emissioni zero […]Leggi

Trivelle: ecologisti contro le nuove autorizzazioni

Greenpeace Italia, Legambiente e WWF: “Queste nuove autorizzazioni non vanno proprio bene seppur riferite a procedimenti in corso da anni. Ora più che mai ci attendiamo misure e atti concreti dal Governo per una emancipazione definitiva dalle fonti fossili del nostro Paese dotandoci da subito di una exit strategy dalle trivellazioni, investimenti per una svolta […]Leggi

Edilizia scolastica: 87% delle scuole inferiori alla classe C

Anche quest’anno Legambiente fornisce un quadro preciso sullo stato dell’edilizia scolastica nel nostro paese, nel nuovo rapporto Ecosistema Scuola, giunto alla sua XX edizione, dove si registra che in sette anni è stato conclusa meno della metà dei progetti finanziati nell’ambito dell’edilizia scolastica. Dal rapporto di Legambiente emerge che su poco più di 6.000 edifici […]Leggi